Psichiatria e cinema, le lezioni di Colombo

CASTELFRANCO. La psichiatria nel Grande Schermo, raccontata dal 1995 dal professor Giovanni Colombo nei cineforum dell’Università Popolare, diventa un libro -“Psichiatria e cinema”, appunto - edito...

CASTELFRANCO. La psichiatria nel Grande Schermo, raccontata dal 1995 dal professor Giovanni Colombo nei cineforum dell’Università Popolare, diventa un libro -“Psichiatria e cinema”, appunto - edito da Cleup, che sarà presentato oggi alle 18 alla libreria Massaro (via Giorgio Saviane). Ansia, depressione, manie, fobie, dipendenze, psicosi,ossessioni, istituzioni psichiatriche e relative terapie, protagoniste dirette o indirette di tante pellicole di qualità, vengono illustrate dal docente universitario castellano con un linguaggio preciso ma semplice. Nel libretto, dopo quattro articoli su rapporto cinema, psicoanalisi, rappresentazione di follia e suicidio nel cinema, vengono descritti i vari tipi di disturbo e i film che bene li descrivono. Frutto dell’esperienza di molti anni di cineforum, nei quali venivano spiegate le varie patologie psichiatriche attraverso la visione di opere cinematografice pertinenti, Colombo ha ora raccolto in un’agile pubblicazione le tematiche descritte schematicamente con i film più appropriati per rappresentarle. Una guida tra psichiatria e cinema che saprà accompagnare lo spettatore nella visione del film. Giovanni Colombo è psichiatra, psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico, già professore aggregato presso la Clinica psichiatrica e docente di Psicopatologia generale e Psichiatria delle facoltà di Medicina e Chirurgia e Psicologia dell’Università di Padova.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso