Primarie del Pd, tutto in un weekend

È iniziato il conto alla rovescia per le primarie del Pd che decretranno chi sarà il candidato alla corsa di Ca’ Sugana alle elezioni del 2013. Lo slogan è: “Scegliamoci il sindaco. Scegliamoci il futuro”. A contendersi la posta sono in cinque: Maristella Caldato, 46 anni, Luciano Franchin, 62, Giovanni Manildo, 43, Ciro Perusini, 76 e Domenico Zanata, 39. Franchin e Perusini sono candidati indipendenti, mentre gli altri tre sono iscritti al Pd. Si voterà domani e il 14 ottobre, dalle 9 alle 19.30, e verrà richiesto un euro come contributo organizzativo. Sarà necessario presentarsi al seggio con il proprio documento di identità e la propria tessera elettorale. Possono votare tutti i residenti a partire dai 16 anni di età.
Diversi i seggi aperti per consentire una più comoda affluenza ai seggi da parte dei trevigiani: via Ragusa, piazza Martiri di Belfiore (camper autorizzato), Loggia dei Trecento, via Ortazzo alla libreria Canova, Bar Borsa, via Benzi al dopolavoro ferroviario, via Dandolo nella sede della Cgil, via Stradella Interna sede della Fondazione Treviso 2000.
«Si prevede una buona partecipazione, se sono affidabili i sondaggi che danno il 36 % dell'elettorato del centrosinistra», spiega Giovanni Tonella, «si tratta di 3-4000 persone. Sono delle primarie che esprimono, al pari di altri movimenti politici e iniziative politiche di questi mesi, la volontà di cambiare che alberga nelle viscere della città. Un loro buon risultato premierà l'impegno di tutti i candidati e soprattutto la volontà di cambiamento dei trevigiani. Si tratta di un percorso che avrà alla fine solo vincitori e che porrà le basi per una vasta alleanza al fine di rinnovare la politica a Treviso». Se si va al sito www.trevisero.it è possibile considerare la cosa in maniera molto approfondita.
«Il Partito Democratico trevigiano», si legge nella nota di presentazione, «è consapevole della necessità di un’altra idea di società e di partecipazione democratica: per questo è nato “Trevisero. Costruiamo assieme il futuro della citta”. La prospettiva della città, luogo per eccellenza dell’incontro tra le persone, ci consente di ripensare all’ agire politico ripartendo dal territorio e di costruire il nostro futuro, coniugando quotidianità, valori e progetti più ampi, riportando il cittadino al centro dell’iniziativa e della proposta politica. Per questo il Partito Democratico ha organizzato le primarie per la scelta del candidato sindaco di Treviso nelle elezioni della primavera 2013. Nello spirito di “Trevisero”, le candidature per le primarie erano aperte a tutti i cittadini trevigiani che si riconoscono nella Costituzione e nei valori e nei metodi indicati da questo manifesto».
Dunque domenica sera si saprà chi sarà il candidato sindaco del Pd per le prossime elezioni comunali. E avrà un sostanzioso vantaggio in termini di tempo rispetto a tutti gli altri suoi avversari, dato che, soprattutto nel campo del centrodestra e nella Lega, le cose sembrano essere ancora in alto mare.
Le operazioni di voto termineranno alle 19.30 di domenica pomeriggio e, con ogni probabilità, già alle 23 si saprà il nome del vincitore. Da lunedì poi si iniziaerà con la campagna elettorale vera e propria con l’obiettivo di scalzare da Ca’ Sugana i leghisti e l’attuale maggioranza.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso