Prebag, c’è un acquirente Salvi diciotto dipendenti

CASIER. Salvi 18 dipendenti della Prebag Srl di Dosson di Casier, azienda che dagli Anni Ottanta operava nel campo dell'edilizia e che negli ultimi tempi stava cercando di resistere rifocalizzando il business nel settore delle case in legno. A rilevare l'attività la Zanutta Fadalti Spa, azienda di Udine leader nel Triveneto nella distribuzione e produzione di materiali per l'edilizia. La filiale sarebbe già entrata in funzione con l'assorbimento dei lavoratori. Nata agli inizi degli Anni Ottanta, la Prebag srl si era affermata come rivenditore di materiale edile e produttore di solai e manufatti per imprese di costruzioni e privati, con diverse divisioni prodotto: dai pavimenti e rivestimenti, ai manufatti in cemento armato, cartongesso, legno, ferro, alle coperture. Negli ultimi tempi si stava specializzando nella produzione di case in legno nel settore della bioedilizia. Un ultimo tentativo, accompagnato anche dal ricorso ad ammortizzatori sociali, per tentare di far passare la burrasca, particolarmente violenta e intensa nel settore edile dalle nostre parti, superare la crisi e ricominciare. Ma nemmeno gettarsi in questo settore tanto di moda ultimamente, è bastato per riemergere: la richiesta di concordato preventivo verrà ufficializzata la prossima settimana. Ma per non perdere tempo e cercare di proseguire l'attività si è deciso di procedere con l' affitto del ramo d'azienda garantendo così l'occupazione ad almeno una parte dei dipendenti. Un'operazione che risponde anche ad una strategia di espansione in atto nell'azienda di Udine: Zanutta Fadalti porta infatti in questo modo a quota 19 le sedi operative (Zanutta nel 2012 ha assorbito la Fadalti spa). L'azienda conta già su una capillare presenza in tutto il Triveneto, con filiali e punti vendita nelle provincie di Pordenone, Udine, Trieste, Venezia, Belluno e Treviso. «Con questa acquisizione consolidiamo la nostra capacità di produzione, fornitura e assistenza per il mercato dell’edilizia» commenta l’amministratore delegato del gruppo Gianluca Zanutta, «oltre a rafforzare la nostra dimensione interregionale con una nuova presenza in Veneto. L’azienda punta così a specializzarsi ulteriormente nel settore delle costruzioni in legno e della bioedilizia, un comparto molto promettente nell’ambito del mercato abitativo». Nel prossimo futuro ci sono altri progetti di espansione per Zanutta Fadalti: entro fino mese, fa sapere l’azienda, sarà aperta una nuova filiale anche a Venezia, dove Zanutta Fadalti è già presente con un punto vendita.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso