Riaperto il ponte Ottavi a Treviso con tre settimane di anticipo
Due milioni di euro per allargare il manufatto da 6 a 14 metri e realizzare i percorsi ciclopedonali protetti. Ora avanti con i cantieri per i nuovi sottopassi di via Cacciatori del Sile e via Benzi

Dopo dieci mesi di lavori, ha aperto venerdì 8 agosto il nuovo ponte Ottavi, opera da 2 milioni di euro (1 milione dalla Regione, 500 mila da Rfi e Comune) fondamentale per la viabilità dei quartieri di Sant'Angelo, Santa Maria del Sile e San Giuseppe a Treviso, completamente ridisegnata rispetto a prima con la maggiore larghezza del ponte (da 6 a 14 metri) e i nuovi percorsi ciclopedonali protetti.
Opera completata con tre settimane di anticipo e propedeutica alla realizzazione dei nuovi sottopassi (con eliminazione del passaggio al livello) di via Cacciatori del Sile e via Benzi, interventi finanziati da Rfi.
Già a settembre le prime opere del cantiere di viale Cacciatori, ma la chiusura del passaggio a livello e i lavori veri e propri per il sottopassaggio sono previsti a inizio 2026. Una volta terminato il sottopasso di via Cacciatori, si passerà a quello successivo. Nell'attesa, si taglia il nastro a ponte Ottavi, davanti a una sessantina di residenti. E con il passaggio delle imbarcazioni della Canottieri Sile a incorniciare le foto di rito.
La riapertura ridà fiato anzitutto al traffico della zona, considerando la chiusura della strada da ottobre. «Ringrazio i cittadini che hanno sofferto un grande disagio. Un'opera importante cui seguirà il sottopasso di via Cacciatori», commenta il sindaco Mario Conte.
«Concludere le opere prima del tempo significa diventare un modello», aggiunge la vicepresidente regionale Elisa De Berti, delega alle Infrastrutture.
Un intervento nel segno della sicurezza: «Prima il ponte aveva una larghezza di neanche 6 metri e due marciapiedi da 40 centimetri, c'era sempre il rischio che le auto sfiorassero le bici. Ringrazio Regione e Rfi per aver cofinanziato l'intervento», sottolinea Sandro Zampese, assessore comunale ai Lavori Pubblici.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso