Ponte di Piave è un paese senza barriere

PONTE DI PIAVE. Due opere tutte nuove, rivolte alle persone con difficoltà motoria, saranno inaugurate oggi alle 11 a Ponte di Piave, alla presenza di rappresentanti di Usl, Regione, amministrazione comunale e dell'associazione La Colonna onlus.
Queste opere garantiranno una maggiore mobilità sostenibile nel centro, col raggiungimento e l'accesso ai punti nevralgici del paese anche a disabili motori, mamme con carrozzina e persone - in particolare anziani - con deambulazione ridotta.
La prima opera, il "Percorso Ruot-abile La Colonna" reso possibile grazie al contributo dell'omonima associazione, è un circuito cittadino delimitato e segnalato da indicazioni stradali, nel quale sono stati fatti interventi d'abbattimento di barriere architettoniche, al fine di renderlo accessibile a persone in carrozzina, permettendo loro di raggiungere 20 punti sensibili del paese senza ostacoli.
La seconda opera è la riqualificazione della Casa di cultura "Goffredo Parise", ultima dimora del noto scrittore, ora sede di museo e biblioteca: è stata oggetto di abbattimento delle barriere architettoniche, grazie a un progetto presentato dall'Ipa Opitergino-Mottense e finanziato dalla Regione, che ha permesso l'installazione di un ascensore, l'adeguamento di bagni e pavimentazione esterna e di un computer per disabili motori e sensoriali.
Il sindaco Paola Roma sottolinea che «i due interventi, che collegano fra loro municipio, chiesa, oratorio, stazione ferroviaria, residenza per anziani, polo scolastico, biblioteca, distretto sanitario, impianti sportivi, offrono mobilità sostenibile anche ai cittadini più svantaggiati».
«Farà da fulcro la rinnovata Casa di cultura "Goffredo Parise", centro culturale del paese e punto d'incontro generazionale, vista la facilità degli spostamenti fra le scuole e la casa di riposo», dichiara l'assessore alla cultura Stefania Moro.
Il consigliere Daniele Furlan e Giancarlo Volpato, presidente della Colonna, ideatori del percorso, si augurano che la loro idea possa essere d'esempio anche altrove.
Alessandro Viezzer
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso