Pianzano, 50 anni da alpini Si fa festa per la nuova sede

GODEGA. Oggi le Penne nere festeggiano il mezzo secolo. Il gruppo alpini di Pianzano in occasione del cinquantesimo inaugurerà la nuova sede di “Pra’ de Sant’Urban”. Il luogo, che dà anche il nome al paese di Sant’Urbano, è da sempre legato agli alpini. Il gruppo di Pianzano fu fondato nel marzo 1968, all’epoca era il ventiduesimo della sezione Ana di Conegliano. Conta circa 135 soci guidati dal capogruppo Luciano Breda, che lo scorso anno è stato confermato dopo aver già fatto il capogruppo tra la fine degli Anni ‘90 e inizi 2000. Per tutto il paese quello di oggi sarà un giorno di festa.
Ci sarà anche l’amministrazione comunale, con in testa il sindaco Paola Guzzo che ha partecipato insieme agli alpini dei due gruppi di Pianzano e l’altro di Bibano-Godega alla recente adunata nazionale di Trento. Le penne nere di Pianzano così celebrano un’altra tappa della loro storia. Per il quarantennale era stato sistemato il piazzale della stazione ferroviaria e il parco, nel 1998 era stata realizzata la casa degli alpini. Tante sono state le iniziative portate avanti in questi decenni, tra quelle di più lunga durata, risalenti agli anni ‘70, ci sono la collaborazione con le scuole e il concorso di pittura per gli studenti. Oggi l’ammassamento è previsto alle 9.15 nel piazzale della chiesa. Alle 9.45 partirà la sfilata con l’alzabandiera, poi la deposizione della corona d’alloro nel monumento ai Caduti e al cippo di Nikolaevka. Alla 10.30 vi sarà la messa al Pra di Sant’Urbano, dove sarà inaugurata la nuova sede e ci saranno le orazioni delle autorità. Seguirà il “rancio alpino” a base di spiedo con i soci, famiglie e simpatizzanti.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso