«Pedaggio gratis e interventi per ridurre i disagi al minimo»

Camera di commercio di Treviso e Provincia di Belluno preoccupate per i cantieri La Società Autostrade: «Gallerie da ammodernare, piano condiviso con gli enti»
Francesco Dal Mas
Sbrissa Longarone Code e testimonianze Coda A27 Vittorio Veneto
Sbrissa Longarone Code e testimonianze Coda A27 Vittorio Veneto

VITTORIO VENETO

Scende la protesta dalle Dolomiti per i possibili disagi che derivano dalla chiusura della galleria Sud di Monte Baldo e, nei fine settimana, dei caselli di Fadalto e Vittorio Veneto Nord. In campo Confindustria, Confartigianato, la Provincia, con il presidente Roberto Padrin che arriva a chiedere: «Finché continuerà il disagio, la Società Autostrade abbuoni il pedaggio da Belluno a Ponte nelle Alpi». Raccoglie e rilancia l’idea Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio di Treviso. «È da tre anni che questo tratto di A27 è sottoposto a continui lavori e adesso, nel momento della ripartenza, addirittura si devia il traffico. Il turismo ne risentirà» . Rassicura Alberto Selleri, responsabile del Piano assessmet gallerie di Autostrade: «I lavori che stiamo portando a termine sono orientati a garantire il massimo della sicurezza, con l’adeguamento alle ultime norme europee, in quest’ultimo caso per impermeabilizzare la calotta delle due canne del monte Baldo».

Questa galleria, infatti, è l’ultima della serie di quelle non impermeabilizzate; le altre, dal Fadalto verso Belluno, sono assolutamente più recenti e non hanno bisogno di interventi così radicali. Da domani, dunque, verranno avviati, in modalità continuativa, i lavori di manutenzione della Baldo Sud, tra il Km 58+350 e il Km 52+288. «Le attività di consolidamento del fornice, lungo quasi 2 chilometri, sono state pianificate appena concluse le verifiche condotte su più fasi durante l’orario notturno anche nelle scorse settimane in tutte le gallerie del tratto, applicando tecnologie e standard di controllo, introdotti in condivisione con il ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili», afferma Selleri. Le attività, che riguardano interventi di ripristino su circa 30 mila metri quadrati di rivestimento del fornice, verranno eseguite H24, sette giorni su sette, per un impegno economico complessivo di oltre 16 milioni.

Il piano di cantierizzazione è stato condiviso martedì nella sede della Prefettura dal Comitato Operativo Viabilità che ha coinvolto gli enti territoriali competenti. Nell’incontro sono state analizzate e condivise le possibili soluzioni di gestione dei flussi. Il tavolo ha condiviso le modalità di cantierizzazione che prevedono la chiusura della galleria Monte Baldo Sud e l’installazione di uno scambio di carreggiata che consenta di mantenere i flussi in doppio senso di marcia sulla canna di Nord.

Durante i fine settimana, con un aumento previsto dei flussi in particolare la domenica pomeriggio verso Venezia, gli utenti saranno indirizzati sulla SS51. La Direzione di Tronco di Udine di Autostrade per l’Italia ha inoltre previsto un presidio stabile di squadre di addetti alla viabilità che, durante i picchi di traffico, potranno intervenire per gestire il senso unico alternato e migliorare l’afflusso dei veicoli. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso