Passione Piccolo principe «Ne farò un mini museo»

Poloni Montebelluna Danilo Zanetti ha tradotto in dialetto montebellunese il Piccolo Principe
Poloni Montebelluna Danilo Zanetti ha tradotto in dialetto montebellunese il Piccolo Principe

Il Libro cult

Per il momento ha allestito una vetrina della libreria con una parte della sua sterminata collezione di libri accompagnata da gadget costituiti da felpe, mattonelle, tazze, ma nei progetti c’è realizzare un vero e proprio museo dedicato a “Il piccolo principe”, il capolavoro di Saint-Exupéry. Lui è Danilo Zanetti, editore montebellunese appassionato di tale opera e autore della versione in dialetto montebellunese caeranese “El principe tosatel”. «Sto pensando di realizzare un piccolo museo dedicato a tale opera in un locale che ho in affitto a Posmon – spiega Zanetti – e lì fare la casa del piccolo principe dove esporre la mia collezione di 500 testi dell’opera nelle più svariate lingue».

Intanto, in attesa di realizzare “La casa del piccolo principe” a Posmon, Danilo Zanetti ha esposto in una vetrina dell’omonima libreria in piazza Oberkochen una miscellanea della sua collezione. Lì si può vedere una edizione del 1946, si trova “Il piccolo principe” scritto in geroglifici egiziani, c’è l’edizione in sanscrito, quella in curdo, c’è una edizione satirica attribuita a Hitler con la precisazione che è ignifuga: «L’ho trovata in una piccola libreria di Padova – ricorda Zanetti – gli scaffali erano pieni di fumetti e in mezzo c’era questa versione». Ci sono poi edizioni in nepalese, in cubano, in dialetti sardi. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso