Passante, autovelox dentro il cantiere
Guidatori imbufaliti: "E' un'imboscata". Ma la polizia stradale difende i misuratori di velocità: "Li prevede la legge, servono a limitare gli incidenti". Il limite è 60 chilometri orari a causa della viabilità modificata per il cantiere

PREGANZIOL. Da oltre un mese e mezzo il Passante, all'altezza di Preganziol, è interessato da lavori per il consolidamento del fondo stradale. Da alcuni giorni però, proprio nel mezzo del cantiere, su entrambi i sensi di marcia, ha fatto la sua comparsa un autovelox mobile. Il terzo sul Passante. «Una vera e propria imboscata», denunciano i comitati di automobilisti; «un'imposizione del nuovo codice della strada», replica la Stradale di Venezia che ha fatto l'installazione. Certo è che gli automobilisti dovranno prestare molta attenzione a rispettare il nuovo tetto massimo di velocità in quel tratto del Passante: l'autovelox è tarato sui 60 chilometri. Chi viola il divieto andrà incontro a multe salatissime e anche al ritiro della patente di guida. Questo almeno fino alla fine dei lavori previsti per la metà di novembre.
Terzo autovelox
. Il nuovo rilevatore mobile è stato installato lo scorso weekend, all'interno del cantiere all'altezza di Preganziol, in entrambi i sensi di marcia. La decisione è stata presa dalla Polizia Stradale di Venezia. Cav, che gestisce il Passante, si dice all'oscuro dell'installazione: fino a ieri contava solo i soliti due autovelox in prossimità di Preganziol e Spinea. Il nuovo misuratore di velocità dovrebbe essere tarato sui 60 km/h. Il condizionale è d'obbligo poiché negli uffici veneziani c'è anche ci sostiene che la velocità consentita è di 90 chilometri orari. Alla stradale spiegano che la sua applicazione in cantiere è stata resa obbligatoria dal nuovo Codice della strada per motivi di sicurezza; il nuovo autovelox, assicurano, è comunque annunciato da cartelli alla distanza prevista dalla nuova normativa.
La rabbia dei comitati
. Infuriati gli automobilisti. A destare più di qualche perplessità il fatto che il rilevatore abbia fatto la sua comparsa a oltre un mese dall'inizio del cantiere, quando ormai i lavori di manutenzione stanno giungendo a compimento. Il nuovo autovelox sarebbe infatti «più una trappola per rimpinguare le casse che non uno strumento per la messa in sicurezza degli operai e degli automobilisti». «Quell'autovelox sarà pure legittimo ma è un'imboscata. Mi era giunta comunque voce che a breve avrebbero intensificato i controlli lungo il Passante - ha dichiarato Giorgio Marcon del Comitato contro gli Autovelox - Posizionare un autovelox all'interno di un cantiere non è funzionale né alla messa in sicurezza degli operai né a quella degli automobilisti. La logica non dovrebbe essere quella della sanzione: dovrebbero indurre la riduzione della velocità posizionando una pattuglia della polizia o altre soluzioni tecniche in prossimità dei lavori di manutenzione. L'autovelox non serve a prevenire, ma solo a riempire le casse».
Lavori di manutenzione
. Intanto proseguono i lavori per la sistemazione dei giunti stradali lungo il tratto di Passante all'altezza di Preganziol. Il cantiere è iniziato un mese e mezzo fa e interessa un'opera inaugurata nel febbraio 2009. Il Cav spiega il motivo di un intervento così «precoce»: «E' solo piccola manutenzione che anzi testimonia l'attenzione di Veneto Strade per la sicurezza degli automobilisti. Il Passante è una strada ad alta densità di traffico che per questo deve essere costantemente monitorata. E' attraversato ogni giorno da una mole di traffico enorme composto per il 60% circa da mezzi pesanti». Nell'ultimo anno infatti, secondo i dati riportati da Veneto Strade, si è registrato un aumento di circa 1 milione di tir rispetto a quelli transitati l'anno precedente. I lavori di manutenzione andranno avanti per altri 10 giorni. Gli automobilisti sono avvisati quindi: fino a metà novembre massima attenzione ai lavori e al rispetto della velocità per non incorrere in pesanti sanzioni se non addirittura nel ritiro della patente.
Argomenti:passante di mestre
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video