Palio di Montebelluna, è l’ora: inizia lo spettacolo

Stasera a Montebelluna miss damigella e ballo acrobatico, domani musica, venerdì Jerry Calà. E domenica il clou 

MONTEBELLUNA. Ieri sera l’anteprima con la festa per i 40 anni del Montebelluna Rugby 1977, da questa sera, con un anticipo di una giornata rispetto al calendario tradizionale, prende il via la festa del Palio del Vecchio Mercato, giunto alla 28esima edizione, che durerà fino a lunedì, all’insegna della tradizione e dell’innovazione in modo da coinvolgere sia anziani che giovani.

Questa sera si comincia col simbolico scambio delle chiavi della città tra il sindaco Marzio Favero e il presidente dell’Ente Palio, Nicola Palumbo. A seguire lo spettacolo per l’elezione della damigella del Palio. A contendersi il titolo undici ragazze, ognuna a rappresentare la propria contrada, e spettacolo con la scuola di teatro Kyrkos e con i ballerini acrobati Claudio e Paolo Ladisa. Domani sera sarà la musica dal vivo a riscaldare la città. Sul palco si alterneranno Ronnie Grace col chitarrista Matteo Da Ros, Damien Mc Fly, Last Nite Party. E per le strade del centro invece l’ultima notte bianca, organizzata dal Mosaico.

Venerdì si entra nel vivo della gara, con la presentazione delle squadre che gareggeranno domenica. E sarà anche la sera in cui sul palco, alle 22.30, ci sarà Jerry Calà. Sabato il “Marcà de Na Volta” delle contrade, che in abito storico porteranno in piazza per tutto il giorno i loro prodotti tipici. Nel pomeriggio le qualifiche a percorso ridotto fino all’intertempo di Santa Maria in Colle, mentre dalle 22 a vivacizzare la serata saranno i suoni reggaeton di Papagayo.

Domenica la giornata clou. Si parte la mattina con la messa per poi procedere, in piazza Dall’Armi, con la pesatura dei carri. Alle 15 la sfilata storica e alle 17 la gara: le 11 contrade spingeranno il proprio carro fino a Piazza Colonna. Al termine della gara, dopo la discesa dei carri e degli atleti, aperitivo con Radio Piterpan, e a seguire dj set.

Lunedì conclusione con le premiazioni, l’estrazione della lotteria e lo spettacolo pirotecnico. E naturalmente enogastronomia tutte le sere nella tensostruttura di piazza Marconi, con gli alpini, un gruppo di studenti dell’ipssar Maffioli e i volontari della XII contrada a gestire il tutto. Da sottolineare il carattere di solidarietà che avrà questa edizione del Palio del Vecchio Mercato: infatti una quota non inferiore al 50% dell’utile ricavato da questa edizione verrà devoluto in beneficenza, per aiutare le famiglie montebellunesi più in difficoltà.

Argomenti:palio

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso