Treviso, ecco le nuove palestre scolastiche al Da Vinci e al Riccati-Luzzatti

Taglio del nastro dei due spazi per l’educazione fisica degli studenti e al pomeriggio per le associazioni sportive del territorio. Gli interventi sono costati 3,3 milioni di euro con fondi del Pnrr

Mattia Toffoletto
L'inaugurazione della nuova palestra al Da Vinci
L'inaugurazione della nuova palestra al Da Vinci

Fine delle peregrinazioni. Dopo due anni di esilio per l'educazione fisica fra Ponzano (Palacicogna) e Fontane di Villorba (Palateatro), gli studenti del Da Vinci e Riccati-Luzzatti si riappropriano delle rispettive palestre (quella del Riccati in via San Pelajo), riqualificate grazie a fondi Pnrr intercettati dalla Provincia.

I lavori di restyling sono costati, per le due strutture, 3,3 milioni di euro. All'inaugurazione, studenti che hanno improvvisato partitelle a basket e ospiti d'eccezione: le pallavoliste del'Imoco, Matilde Munarini, Merit Adiwge e Serena Scognamillo.

Entrando più nel dettaglio, il rifacimento è costato 1,4 milioni per la palestra del Da Vinci, fra riqualificazione architettonica, adeguamento sismico, ripristino delle facciate; 1,9 milioni invece nel caso del Riccati, fra messa in sicurezza, riqualificazione archiettonica, ristrutturazione dei servizi igienici.

«La priorità era l'adeguamento sismico, mettiamo a disposizione degli studenti spazi sicuri. La Provincia ha investito 100 milioni di euro, grazie ai fondi Pnrr, nell'edilizia scolastica. Ci aspettano settimane intense, a livello di inaugurazioni: i progetti Pnrr stanno arrivando alla meta», le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia, competente per le scuole superiori.

«Ricordo che questi spazi, terminato l'orario scolastico, saranno a disposizione delle associazioni sportive di Treviso. Un anno fa eravamo in difficoltà nella concessione delle palestre: ora le nostre società possono tornare a respirare», sottolinea Mario Conte, sindaco di Treviso.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso