Pagelle amarissime alle terze del Galilei Promosso solo 1 su 4

CONEGLIANO. Estate amara per gli studenti della classe terza «A» Elettronica e Automazione dell’Itis Galileo Galilei: su 31 alunni i promossi sono solo 7. In 5 dovranno invece ripetere l’anno, mentre 19 di loro trascorreranno la stagione più calda a studiare su quegli stessi libri chiusi solo qualche giorno fa. Per loro, infatti, il giudizio è «sospeso» e il verdetto finale arriverà solo a settembre, dopo i corsi di recupero e il tentativo di ottenere la sufficienza in tutte le materie. Le cose non vanno meglio per gli allievi della seconda «B» Elettronica e Elettrotecnica: sono 8 gli studenti promossi, 7 non sono invece stati ammessi, mentre per 9 la speranza è di recuperare a fine estate.
Non sono però gli unici. Se si considerano le classi dalla prima alla quarta, su un totale di 481 studenti quelli ammessi alla classe successiva sono 226, meno della metà (anche se è giusto precisare che vi è anche qualche studente che si è ritirato o trasferito). Su un totale di 20 classi di alunni che hanno frequentato dal primo al quarto anno, in 11 di queste i promossi sono meno della metà. Per 164 alunni dell’istituto professionale che ha sede in via Galilei sarà invece un’estate di studio per recuperare quelle materie, o parte di esse, in cui hanno avuto qualche lacuna durante l’anno. Tutti gli altri invece dovranno ripetere il programma già effettuato da settembre dello scorso anno a qualche giorno fa.
Ma questi sono giorni di ansia, tensione e magari qualche lacrima soprattutto per gli studenti dell’ultimo anno, in attesa dei tanto temuti esami di maturità. Sono proprio i veterani della scuola ad aver ottenuto fino ad ora gli esiti migliori: Tutti ammessi in quinta A «Meccanica» dove sono in 19 a doversi misurare con l’ultima grande prova delle superiori. Lo stesso vale per i 23 maturandi della quinta A «Articolata ET-M». 15 su 17 gli ammessi nella quinta «A» Elettronica e Telecomunicazioni, 16 su 17 si cimenteranno con le prove della maturità in quinta «A» Elettronica e Automazione, 19 su 22 lo faranno in quinta «B» Meccanica.
Per loro sono giorni di studio, in vista di questo test e poi di una nuova porta che si apre, si chiami università o si tratti di quella professione che aspirano di fare da quando 5 anni fa hanno messo piede per la prima volta nell’istituto che li ha formati e preparati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso