A Treviso tornano gli eventi di Ottobre Mese del Bambino
Per il settimo anno consecutivo la manifestazione dedicata a bambini e genitori torna in città proponendo incontri, momenti di festa, approfondimenti e attività educative gratuite

A Treviso torna per il settimo anno consecutivo “Ottobre Mese del Bambino”. L’edizione 2025 propone un calendario ricco di eventi gratuiti dedicati ai bambini, ai genitori e a tutta la comunità, con momenti di festa, occasioni di incontro, approfondimenti e attività educative.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Città Solidale e Inclusiva e Famiglia con il supporto del Tavolo per la Famiglia e i Minori, delle associazioni e degli enti del territorio e con il coordinamento dello Spazio Famiglia Treviso.
L’evento, secondo l’assessore alla Città solidale e inclusiva Gloria Tesarolo «è un’occasione preziosa per mettere al centro la famiglia e i più piccoli».
Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.treviso.it. Punti informazioni in via Dalmazia 17, il lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e in via del Galletto 16 il venerdì dalle 10 alle 12.30. Altri contatti e social: tel. 340 1000864, email spaziofamiglia@comune.treviso.it. Facebook: @Trevisoperlafamiglia – Instagram: @spaziofamigliatreviso.
Il programma dell’evento
Si parte giovedì 2 ottobre al Giardino dei Grani con “Nonni ci raccontate… giochi e storie di una volta”, un pomeriggio per condividere tradizioni, racconti e giochi tra generazioni. Venerdì 3 ottobre la Biblioteca dei Ragazzi Demattè ospiterà due appuntamenti: “Pagine di Neve – Maratona di storie ad alta quota” per i bambini dai 3 ai 10 anni e “Capitolo Uno – Incrociando storie”, un incontro dedicato ai giovani lettori delle scuole medie.
Sabato 4 ottobre all’Auditorium Santa Caterina si parlerà di “Generatività sociale e affido familiare”, mentre nel pomeriggio al Palazzetto dello Sport di Paderno sarà proposto uno spettacolo di burattini per i più piccoli, seguito in serata da una performance teatrale dei ragazzi nel salone della Barchessa di Ponzano Veneto.
Domenica 5 ottobre dalle 10 alle 18 le Mura di Treviso – Bastione San Marco ospiteranno “Famiglie e Associazioni in Festa”, un percorso alla scoperta delle realtà associative che offrono attività e servizi a sostegno dell’infanzia, con laboratori, giochi, letture animate e momenti musicali.
Lunedì 6 ottobre la Biblioteca dei Ragazzi Demattè ospiterà l’incontro “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”, mentre mercoledì 8 ottobre sarà la volta dello spettacolo teatrale “Hope: un salto sul mondo”, tra miti, fiabe e leggende dei diversi continenti per avvicinare culture e valori. Sabato 11 ottobre in Piazza Santa Maria dei Battuti i sanitari del Suem guideranno un pomeriggio interamente dedicato alla prevenzione degli incidenti in età pediatrica, con dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare e manovre di disostruzione.
Martedì 14, 21 e 28 ottobre lo Spazio Famiglia in via Dalmazia accoglierà i papà con il ciclo di incontri “Essere padre oggi. Crescere assieme ai figli”, pensato per chi è in attesa o ha bambini fino a 3 anni. Martedì 15 ottobre Piazza Rinaldi sarà illuminata dall’“Onda di Luce”, in occasione della Giornata internazionale per la consapevolezza sul lutto perinatale, con l’accensione simultanea di candele in tutto il mondo.
Lunedì 20 ottobre a Palazzo Rinaldi la Sala Guadagnin ospiterà la presentazione del libro di Adriano Bordignon, Presidente Nazionale del Forum delle Associazioni Famigliari “Rivoluzione famiglia – Un ecosistema per il futuro”, un percorso di riflessione sul ruolo generativo della famiglia nelle politiche sociali.
Lunedì 27 ottobre la Biblioteca dei Ragazzi Demattè proporrà “Parliamo di allattamento”, un momento di condivisione aperto a mamme, future mamme, papà e familiari. Mercoledì 29 ottobre sempre alla BRaT sarà protagonista la mobilità dolce con l’incontro “Pedalate serene per grandi e piccini”, guida pratica per famiglie in bici.
In caso di maltempo, gli eventi previsti il 5 ottobre alle Mura saranno recuperati domenica 19 ottobre al Bastione San Marco, con laboratori musicali per bambini e ragazzi e il concerto della Banda Musicale “Domenico Visentin”.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso