Il Csi Treviso compie 80 anni, il 28 settembre esibizioni e sfilate
Il Csi Treviso conta oggi 20 mila tesserati e 160 società iscritte. Nelle piazze di Treviso arriveranno anche mostre fotografiche

Dalla ginnastica artistica al calcio a 5, dal dodgeball (palla avvelenata) al sitting volley, dalla corsa per non vedenti all'arte circense. Esibizioni e sfilate di tesserati del Csi (Centro sportivo italiano) animeranno domenica 28 settembre le piazze principali di Treviso.
L'occasione è l'80esimo compleanno del comitato trevigiano dell'ente di promozione collegato alla diocesi: il traguardo è stato tagliato il 13 giugno. Dieci pionieri dello sport trevigiano, fra le macerie dell'Italia post-bellica, fondarono il comitato su iniziativa dell'allora vescovo Antonio Mantiero. Il Csi, a livello nazionale, era nato invece a Roma nel 1944 da una costola dell'Azione Cattolica.
Oggi il comitato trevigiano – segue i confini della diocesi, allargandosi al Veneziano e Padovano – è guidato da Lelio Raffaelli e somma oltre 20 mila tesserati e 160 società. Spaziando nelle più svariate discipline, puntando forte sull'inclusione.
Il programma prevede domenica la sfilata di atleti e volontari, alle 14.30, da piazza Duomo a piazza Borsa. A seguire, dalle 15 alle 19, dimostrazioni e mostre fotografiche: in piazza Borsa toccherà a pallavolo, sitting volley, dodgeball, calcio a 5, calcio a 5 unificato, arte circense, salto in alto, corsa per non vedenti; piazza Indipendenza ospiterà ginnastica artistica, tennistavolo e danza terapia; piazza Aldo Moro abbraccerà basket 3vs3, basket unificato, basket in carrozzina.
Nelle tre piazze, pure mostre fotografiche e manifesti che tracciano la storia di Csi Treviso.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso