Oderzo, sequestrato centro estetico: personale senza qualifica e multe salate
La polizia locale ha posto sotto sequestro un centro estetico in una frazione di Oderzo per la presenza di personale non qualificato. Multate quattro dipendenti e sospesa l’attività fino a nuovo ordine

È stata la polizia locale di Oderzo ieri mattina a sequestrare tutto il materiale che si trovava all’interno di un centro estetico situato in una frazione del Comune. Nel locale lavorava personale non formato, anche se il centro in sé aveva tutti i regolari permessi per funzionare: le sue attività dovranno essere sospese fino a quando non si deciderà per il dissequestro.
Le sanzioni
Oltre a questa immediata sanzione, pesante soprattutto per la titolare (una cittadina straniera) che era assente al momento del controllo portato avanti dagli uomini comandanti da Andrea Marchesin, le stesse dipendenti sono state multate: i vigili hanno staccato quattro sanzioni da 860 euro l’una, prima ovviamente di mettere sotto sequestro l’intera attrezzatura dello studio.
I controlli
I controlli sono scattati con il supporto dell’ufficio commercio comunale e rientrano nelle operazioni di routine della polizia opitergina, la quale non crede che il locale in questione funzionasse da copertura per altre attività illecite.
«Stiamo controllando le buste paga delle dipendenti per assicurarci che non ci siano violazioni sotto quel punto di vista, ma non abbiamo eseguito quei controlli per motivi particolari: sono operazioni che eseguiamo da qualche tempo e che continueremo a portare avanti anche in futuro», sono state le parole con cui il comandante Marchesin ha spiegato il lavoro dei suoi uomini e delle sue donne.
I precedenti
Quello scoperto dai vigili di Oderzo è il primo caso di questo tipo in città. L’ultimo caso di questo tipo scoperto nella Marca risale all’ottobre dell’anno scorso, quando un altro centro estetico a Conegliano era stato posto sotto sequestro perché le cinque dipendenti erano sprovviste dell’abilitazione professionale.
La qualifica di estetista si raggiunge con un corso di formazione biennale per le maggiorenni o una scuola triennale gratuita per le ragazze dai 14 ai 18 anni.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso