Oderzo: i ladri le svaligiano casa, lei si sente male

ODERZO. Mentre i proprietari sono a messa, i ladri svaligiano la loro abitazione. Dopo aver scoperto il furto, la proprietaria s’è sentita male ed è stata ricoverata all’ospedale. Le vittime dell’incursione ladresca sono una coppia di insegnanti in pensione. Due volti noti nel capoluogo opitergino non solo per aver insegnato a generazioni di studenti delle scuole medie “Francesco Amalteo” di Oderzo ma anche per la loro opera di volontariato. Si tratta del professor Ezio Burigana, 72 anni, insegnante di disegno e noto per la sua attività di maestro mosaicista, e della moglie, la professoressa Luigina Botti, 68 anni, insegnante di educazione tecnica. «Purtroppo - spiega il figlio della coppia Piergiuseppe Burigana - quando mia madre, domenica sera, ha scoperto che i ladri avevano rubato i gioielli di famiglia, dal grande valore affettivo, oltre che economico, ha avuto un malore. È svenuta per due volte. Al terzo mancamento abbiamo chiamato un’ambulanza. Ora si trova all’ospedale. Stamattina sono andato a trovarla ma non sappiamo ancora se verrà dimessa nella giornata di oggi (ieri, ndr) oppure domani». Ingente il bottino: sono stati portati via gioielli per un valore di diverse decine di migliaia di euro.
Il fatto è avvenuto domenica sera, tra le 19 e le 20, in un momento in cui, nell’appartamento al piano rialzato di un residence di via Manin ad Oderzo, non c’era nessuno. I ladri si sono arrampicati nel terrazzo e, con un grosso cacciavite, hanno forzato la porta-finestra. Da lì sono entrati ed hanno passato in rassegna le varie stanze. Alla fine sono scappati con gioielli per un valore piuttosto ingente. Solo al rientro dalla messa, la coppia di insegnanti in pensione ha fatto l’amara scoperta e la professoressa Botti s’è sentita male tanto da costringere i familiari a chiamare il 118. «Si è vista portare via tutto», racconta il figlio Piergiuseppe. «Quegli ori, dal ragguardevole valore economico, avevano anche un grosso valore affettivo. Erano gli ori di una vita. Alcuni appartenevano anche alla madre, mia nonna. Mia mamma è svenuta. Poi sembrava essersi ripresa ma ha avuto un secondo crollo. Al terzo mancamento abbiamo chiamato il 118 ed è stata ricoverata, domenica sera, all’ospedale. Stamattina (ieri, ndr) stava abbastanza bene ma non sappiamo se verrà dimessa in giornata o domani. Mio padre la sta assistendo».
Ezio Burigana e la moglie Luigina sono personaggi noti a Oderzo, anche per la loro attività di volontariato, oltre che per aver insegnato alle medie “Amalteo”. In particolare Burigana è un noto mosaicista. Da decenni, oltre che produrre mosaici, ha avviato corsi per l'insegnamento della tecnica. Le sue opere si trovano a Suffolk negli Usa e in ogni parte d'Italia. Ha vinto anche premi internazionali ed è stato invitato a marzo dall’Università di Mosca per insegnare la tecnica del mosaico romano.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso