Oderzo, cinque nuovi scenari per promettersi amore

Oderzo. La giunta vara cinque nuove location per la celebrazione dei matrimoni Sono il Gellius, Ca’ Lozzio, il Rechsteiner, l’azienda “Patella” e la villa dei Carpini

ODERZO. A Oderzo ci sono cinque luoghi, suggestivi e storici, dove si potranno celebrare i matrimoni, oltre naturalmente al municipio. Ci si potrà ancora sposare nel palazzo municipale, nella sala del sindaco e a palazzo Foscolo, nella sala del piano nobile, come si fa ormai da anni. Ma ora gli sposi potranno convolare a nozze anche nel palazzo di Rechsteiner, a Ca' Lozzio, nell'azienda agricola Patella a Piavon, a villa Carpini a Camino e al Gellius, sempre a Oderzo.

Sono luoghi di grande bellezza paesaggistica, architettonica, alcuni di questi hanno segnato anche la storia locale.

La giunta municipale di Oderzo ha stabilito che l'ufficiale di stato civile, gratuitamente, potrà recarsi a celebrare i matrimoni in questi cinque nuovi luoghi destinati ai matrimoni, quando sono scelti dagli sposi.

«La regola vuole che i matrimoni devono essere celebrati pubblicamente nella casa comunale, davanti all'ufficiale di stato civile – si legge nella delibera appena licenziata dalla giunta presieduta da Maria Scardellato – e siccome sono molte le richieste da parte di opitergini, ma anche dei non residenti, che esprimono il desiderio di poter celebrare il matrimonio in luoghi diversi dal municipio abbiamo accolto le richieste dei gestori e individuato cinque località». Non ci si potrà sposare ovunque, ma soltanto in questi cinque luoghi individuati dalla giunta. Se ci saranno ulteriori richieste potranno seguire anche altre delibere di giunta che autorizzano la celebrazione dei matrimoni altrove.

Oltre che rispondere alle richieste degli sposi e dei gestori dei locali, l'amministrazione comunale di Oderzo ha deciso di concedere l'autorizzazione anche «per valorizzare le attività produttive del territorio – si legge ancora nel documento della giunta – per le celebrazioni di matrimoni l'amministrazione comunale non chiederà alcun corrispettivo alle parti o agli esercenti». Gli orari per le celebrazioni dei matrimoni vanno dal lunedì al venerdì al sabato dalle 8 alle 12. Lunedì e mercoledì anche al pomeriggio dalle 14.30 alle 18. All’interno della città di Oderzo, dunque, i luoghi per dedicati ai matrimoni sono al Foscolo, a Ca' Diedo e al Gellius: qui ci si potrà sposare in un contesto unico, fra i reperti archeologici di epoca romana e davanti alle antiche mura bizantine della città di Opitergium.

Spostandosi a Piavon, si entra nella villa Rechsteiner, sia nel parco che nella barchessa. Per Ca' Lozzio si potrà utilizzare sia il parco che la barchessa, matrimoni a bordo laghetto anche nell'azienda agricola Patella, sempre a Piavon.

A Camino, invece, i matrimoni si potranno celebrare a villa dei Carpini, anche qui sia all’interno del complesso che nel parco.

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso