La nuova convezione di Ulss 2 e Anap per l’invecchiamento attivo

Una collaborazione per sostenere con servizi ed iniziative una popolazione anziana più sana, autonoma ed attiva

Il direttore dell'Ulss 2 Francesco Benazzi con i rappresentanti di Anap
Il direttore dell'Ulss 2 Francesco Benazzi con i rappresentanti di Anap

È stata attivata una convenzione tra Ulss 2 e l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana per sviluppare iniziative congiunte a favore dell’invecchiamento attivo.

In provincia di Treviso quasi un quarto della popolazione ha più di 64 anni. Si contano circa 200.000 persone. Tra quindici anni potrebbero essere oltre 300.000. Due terzi della spesa sanitaria riguardano proprio questa fascia di età.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’invecchiamento attivo come «il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza». La convenzione stipulata prevede interventi congiunti per contrastare i fattori di rischio della cronicità ed incentivare la sicurezza. Fondamentale è anche il coinvolgimento delle cosiddette “Comunità attive”, nelle quali cittadini, istituzioni e realtà sociali cooperano per sostenere politiche di salute pubblica.

I due partner si impegnano a collaborare per realizzare iniziative educative con incontri informativi e formativi che coinvolgano professionisti esperti in salute e prevenzione. L’Ulss 2 supporterà il monitoraggio delle attività, la partecipazione a bandi legati all’invecchiamento attivo e il coinvolgimento dei propri esperti agli eventi organizzati da Anap.

L’associazione garantirà l’organizzazione di incontri e attività rivolte agli over 65 in collaborazione con il Servizio Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione. Saranno messi a disposizione spazi e luoghi per percorsi di attività fisica adattata ed eventi di socializzazione. Anap sosterrà le iniziative per migliorare l’accesso ai servizi con azioni di mobilità sostenibile e proseguirà la collaborazione con altri partner locali per progetti dedicati.

Un intervento per garantire un invecchiamento non solo più lungo, ma soprattutto più sano, attivo e partecipato a tutti gli anziani in provincia di Treviso. 

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso