Nuova area attrezzata ai Palù, percorsi e zona pic-nic

SERNAGLIA. Da ieri, passeggiare tra i Palù del Quartier del Piave è più facile (e piacevole): l’ingresso all’oasi naturalistica, in via Busche a Sernaglia, è stato rimesso a nuovo e valorizzato con un’area attrezzata, pannelli illustrativi, spazi per il pic-nic. Ieri mattina il classico taglio del nastro, risparmiato dalla pioggia e festeggiato da un centinaio di bambini e rispettivi genitori arrivati in via Busche per la “Festa degli Aquiloni” organizzata in concomitanza da Legambiente. «Quello per la valorizzazione dei Palù è un percorso iniziato diversi anni fa» ha spiegato il sindaco di Sernaglia, Sonia Fregolent «nel 2014 abbiamo ricevuto un importante contributo regionale di 201 mila euro, e una prima tranche è stata investita per questa area di ingresso all’oasi naturalistica. Altri progetti di valorizzazione dei Palù riguarderanno uno studio sulla flora e la fauna locali, e un libro fotografico». I Palù sono al centro di un piano di rilancio gestito dai Comuni di Sernaglia, Moriago e Vidor. «Eppure questi sono i campi chiusi meglio conservati del Veneto» ha sottolineato ieri Silvia Rizzotto, consigliere regionale leghista in trasferta a Sernaglia «è positivo questo rinnovato interesse da parte dei Comuni limitrofi». Nessuno lo sapeva, ma ieri il sindaco ha spiegato, tra le altre cose, che ben 43 delle 176 specie di farfalle esistenti in Veneto popolano i Palù del Quartier del Piave. (a.d.p.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso