Nozze francesi per Art Enology

ODERZO. Altro che rivalità, stavolta tra i filari di vigneti di Italia e Francia sta per celebrarsi un matrimonio che darà una bella scossa al mondo enologico locale, e non solo: dal primo gennaio Art Enology, azienda di prodotti e attrezzature per il mercato del vino di Rustignè di Oderzo, ed Enobiotech, la “cugina” di Montebello Vicentino, hanno iniziato il percorso che le porterà a fondersi sotto il marchio d’Oltralpe Oenofrance, dal 1943 colosso dell’enologia specializzato in prodotti e servizi che coprono l’intera filiera produttiva del mondo del vino, società francese con cui la società di Oderzo collabora da tempo in una partnership commerciale di successo. Di fatto, il matrimonio sancisce la nascita per fusione di un’unica impresa con una trentina di dipendenti e un fatturato di circa 7 milioni di euro, che si chiamerà “Oenofrance Italia” e continuerà a fare capo a Esseco Group, la casa madre di Novara già proprietaria delle aziende di Rustignè e Montebello. «Il nuovo soggetto, Oenofrance Italia, potrà contare fin da subito sulla divisione Ricerca e Sviluppo della casa madre», spiegano le aziende interessate dalla fusione, «che lavora incessantemente per proporre ai vinificatori gli strumenti più efficaci per ottenere il massimo dalle uve, lavorando a stretto contatto con loro per assicurare il proprio supporto tecnico, non solo in Francia ma in tutte le principali zone vinicole del mondo».
La fusione entrerà a regime entro la prossima estate, e i due marchi veneti stanno lavorando perché avvenga senza “turbolenze” per gli attuali clienti di Art Enology ed Enobiotech: il personale delle due ditte rimarrà a disposizione dei clienti agli stessi recapiti di sempre, anche per spiegare cosa cambierà dopo la nascita di Oenofrance Italia. Le tre società (le due venete e quella francese) stanno reclamizzando l’imminente fusione con avvisi sui rispettivi siti internet. Art Enology, che ha sede in via Pezza Alta a Rustignè, mira con questa operazione a “rosicchiare” altre quote di mercato ai diretti concorrenti nell’ambito della vendita di prodotti enologici (lieviti, enzimi, materie prime), tubazioni e sistemi di pompaggio per vigneti e cantine, macchine e accessori per l’imbottigliamento, kit di vinificazione. La francese Oenofrance, invece, esiste dal 1943 ed è una delle più antiche imprese per la commercializzazione di prodotti enologici. I viticoltori del Prosecco e dello Champagne anziché farsi la guerra, stavolta hanno deciso di darsi una mano.
Andrea De Polo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso