Nasce il tg che parla degli alpini

Per il momento si può seguire in rete, ma presto sarà anche in televisione
Raggiungere un mondo che, purtroppo, non sempre si ricorda degli alpini e del loro prezioso apporto alla società, superando i limiti di una comunicazione che finora è rimasta “ad intra”, chiusa cioè nel recinto dei giornali dell’Associazione Nazionale Alpini e delle sue Sezioni, diretta per lo più agli stessi tesserati e ai simpatizzanti.


Questo è l’obiettivo che si è prefissato don Bruno Fasani presentando, pochi giorni fa a Belluno, il numero zero del nuovo telegiornale, da lui diretto e voluto per dare visibilità al mondo dell’Ana e, per usare le sue stesse parole, «per seminare quella coscienza civica e quella sensibilità per il bene comune che molte volte non troviamo nel nostro vivere quotidiano che privilegia lo star bene da soli». Ecco dunque che sotto l’albero molti italiani hanno trovato il regalo, invero inatteso, de “L’Alpino settimanale televisivo”, una finestra aperta sul mondo delle penne nere di tutta Italia, per rimanere costantemente aggiornati sulle attività e gli appuntamenti dell’associazione di ex militari e simpatizzanti più amata. La prima puntata, definita numero zero, è stata dedicata ai progetti dell’Ana per il Centro Italia, all’inaugurazione dell’edificio polifunzionale a Campotosto e alla messa per i Caduti nel Duomo di Milano, servizi preceduti appunto dalla presentazione del direttore Bruno Fasani e dal saluto del Presidente nazionale Sebastiano Favero. La “tv con la penna” è nata, su iniziativa della presidenza Ana, grazie a Tele Boario, l’emittente della Valcamonica con la quale l’Ana collabora già da qualche anno in occasione delle Adunate nazionali e degli altri più importanti avvenimenti associativi. L’appuntamento con il telegiornale degli alpini avrà cadenza settimanale e potrà essere seguito da affezionati e curiosi su 24 televisioni locali (il numero si riferisce alle emittenti che hanno aderito fino al 21 dicembre, e quindi può allargarsi ancora) che coprono, in tutto o in parte, ben 13 regioni del nostro Paese. Giorni e orari di trasmissione sono scelti dalle emittenti secondo i propri palinsesti, con una o due repliche a settimana, la maggior parte delle volte in prima serata. Dal giovedì successivo alla messa in onda le immagini potranno comunque essere riviste in qualsiasi momento sul canale YouTube Ana (www.youtube.com/user/ANAalpini), accessibile anche dal portale ana.it. Don Bruno Fasani, direttore responsabile del mensile “L’Alpino”, è ben noto anche nel Bellunese, dove è venuto spesso per presenziare a importanti cerimonie e celebrare la messa in memoria dei Caduti su tanti campi di battaglia delle nostre Dolomiti. Il telegiornale può essere visto sulle emittenti Eden 86 (mercoledì ore 20.45 e giovedì ore 18.45) e Televenezia (canale 70, mercoledì ore 18.45).




Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso