Nasce "Foresta Fonica", collettivo di tre band

Non un'etichetta o un semplice marchio, ma un vero e proprio «movimento musicale». Il progetto si chiama “Foresta fonica” e sarà presentato sabato 5 gennaio al Garage Club (sulla circonvallazione tra Castelfranco e San Martino di Lupari) a partire dalle ore 22. Un concerto in cui ad esibirsi saranno le tre band che hanno dato vita alla «Foresta fonica». I Frida, di Castello di Godego; i «Quid?», di San Martino di Lupari; e Alessandro Novello, di Castelfranco Veneto.
Un concerto attesissimo in cui prenderà ufficialmente il via il progetto musicale voluto da questo gruppo di musicisti trevigiani e padovani. «Foresta fonica» nasce come movimento musicale indipendente l'estate scorsa. L'idea è quella di radunare sotto una stessa bandiera le band della zona di Treviso e Padova che suonano musica propria in lingua italiana. Si tratta di un progetto aperto, in cui i gruppi collaborano tra loro sia sul versante musicale che su quello artistico in senso più ampio, ad esempio nella realizzazione di video, loghi e nell'organizzazione di concerti.
Questa sera, per la prima uscita del progetto “Foresta fonica”, sarà presentato l'album dei Frida intitolato «Diseguale». (www.myspace.com/fridaonline). Sul palco anche la band di Alessandro Novello (www.myspace.com/alessandronovello), artista e cantautore castellano, e i padovani «Quid?» (www.quidband.it), rock italiano. Negli intervalli tra le diverse band la chitarra acustica di Francesco Ricci che porterà in scena lo spettacolo intitolato «L'assenza - suoni ed emozioni... in Loop». A seguire il dj set di Soundpark.
Il progetto “Foresta fonica” dunque prende il via proponendo tre diverse band. Ma si punta anche al coinvolgimento di nuovi artisti della zona, accomunati dall'amore per la musica indipendente ed originale in italiano. Su Facebook l'evento ha già centinaia di partecipazioni confermate e la pagina «Foresta Fonica» conta centinaia di iscritti.
Si punta ad allargare la cerchia delle collaborazioni, anche oltre l'ambito musicale, con la realizzazione di video, filmati, progettazioni grafiche. Per informazioni si può visitare la pagina Facebook «Foresta Fonica» o scrivere a: forestafonica@gmail.com.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso