Morto Luciano Bardin, prof del Planck

VILLORBA. Insegnante in pensione portato via dalla sclerosi multipla. Se ne è andato martedì Luciano Bardin, 60 anni, di Lancenigo. All’insegnamento e al contatto quotidiano con i ragazzi aveva dedicato una vita: era stato docente di laboratorio di elettrotecnica prima all’Ipsia Pittoni di Conegliano e poi all’Itis Planck di Lancenigo, dove aveva ottenuto il trasferimento a fine carriera anche a causa dei problemi di salute. Era riuscito ad arrivare alla pensione prima che la malattia avesse il sopravvento. La sua famiglia è molto nota non solo a Lancenigo ma in tutta la Marca per l’attività florovivaistica. L’azienda, che oggi si chiama “Bardin Garden Center”, era stata avviata quasi quarant’anni fa dal padre di Luciano, Carlo Bardin, sfruttando il terreno in via Chiesa a Lancenigo, tra la vecchia casa colonica e la strada. Qui Carlo Bardin coltivava soprattutto piante da orto assieme all’amata moglie Elvira. Si occupava personalmente di progettare e costruire le serre per le piante. Negli anni aveva poi ampliato l’offerta ai fiori, specializzandosi in alcune varietà. L’attività era stata quindi trasferita in via Selghere, nella sede attuale che si estende su settemila metri quadrati. Da diversi anni il timone del “Bardin Garden Center” era passato dai genitori a uno dei figli, Andrea. Anche Luciano nel tempo libero e finché le forze glielo hanno concesso dava una mano nelle serre di famiglia. Alla fine di luglio dello scorso anno, per le conseguenze di un ictus, Carlo Bardin era deceduto a 85 anni: un durissimo colpo per la famiglia di florovivaisti villorbesi che a meno di un anno è stata colpita da un altro lutto. Luciano Bardin si era sposato nel 2004 con la moglie che aveva conosciuto quand’erano entrambi giovanissimi. Poi i casi della vita avevano diviso le strade dei due che si erano ritrovati solo da adulti e avevano deciso di convolare a nozze, coronando così il loro amore. Colpiti dal lutto per la scomparsa di Luciano Bardin non solo la consorte, la mamma, i fratelli, le sorelle, parenti e amici, ma anche il mondo della scuola, a cui il docente di impianti elettrici ha dedicato energie e passione, e quello dell’imprenditoria trevigiana. I funerali del 60enne saranno celebrati oggi alle ore 16 in chiesa a Lancenigo, la stessa dov’era stato salutato papà Carlo, con partenza dall’obitorio del Ca’ Foncello alle 15.40. Dopo la cerimonia, Bardin riposerà nel cimitero della frazione.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso