Morto a 91 anni l’ex preside del Palladio Brunello

Si è spento all’età di 91 anni Arnaldo Brunello, già preside del Palladio e presidente del Comitato della Dante Alighieri di Treviso, francesista, autore di libri e saggi. Fino a pochi mesi fa ha organizzato il calendario degli “Incontri Culturali” della Dante Alighieri, portandola a diventare una delle associazioni culturali più attive a Treviso. Tra i suoi libri “Treévise, aspets et images” con il quale ha avuto una menzione speciale e il riconoscimento da parte della commissione nazionale del premio “Giovanni Comisso”. La sua attività come docente e preside è stata vasta. Commendatore insignito dal presidente della Repubblica con la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, ha fondato già dal 1945-46, con il Comitato di Liberazione, i corsi serali Silvio Trentin, ha insegnato nelle scuole di ogni ordine e grado di Treviso. ha “battezzato” un buon numero di istituti statali superiori tra cui l’Itis E.Fermi, l’Itirg Einaudi di Montebelluna e l’Itg Andrea Palladio di Treviso.
È stato autore di numerose grammatiche della lingua francese, utilizzate nelle scuole medie e superiori. Alcune delle sue opere più importanti sono le monografie con gli Atti della Dante Alighieri a Treviso che per molti anni ha curato personalmente. Poi “Il caso Dreyfus”,, “Il matrimonio di Caterina de' Medici” “ Il matrimonio di Maria de' Medici”. A Treviso, Arnaldo Brunello è stato premiato con il Totila d’Oro.
Rimasto vedovo sei anni fa, lascia i i figli Paolo, Carla e Letizia.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso