Montello e turismo arriva la patente dell’ospitalità
MONTEBELLUNA
Summit l’altra sera tra i rappresentanti comunali e quelli delle associazioni di categoria dell’Ipa Piave-Montello-Sile sullo sviluppo turistico di Montebelluna e del Montello. È curato dallo studio “SL&A Turismo e Territorio” di Roma che con gli interlocutori tecnici dell’Ipa ha programmato le prossime azioni che saranno concretizzate con l’inizio dell’autunno. Ha per ora un budget di 82.500 euro: 50 mila dall’Odg Ville Venete, 22 mila dal Comune di Montebelluna, 1.500 euro a testa dagli altri Comuni dell’Ipa. Serviranno a sostenere il marketing connesso alla Grande Guerra e volto a valorizzare i siti museali, i monumenti e sentieri e quelle che sono in generale delle vestigia dell’evento. Parallelamente si sta lavorando a una possibile rete museale tematica che includerà il Museo storico di Alano, il Museo del Piave di Vas, la Tipoteca di Cornuda, il Museo civico di Crocetta, il Museo civico di Montebelluna, il MeVe, il Museo dello scarpone, il Museo dell’Abbazia di Nervesa, il Museo della Battaglia del Solstizio, il Museo Johnathan Collection, il Museo dei carillon di Villa Lattes di Istrana. Si sta poi concretizzando anche una collaborazione con il Museo della Grande Guerra di Fontigo. Saranno stampate brochure in due lingue e creato il sito “Montello Travel” dedicato alle sezioni Montello Pass, Sport & Outdoor, la Grande Guerra, Arte Storia e Cultura. Ci sarà poi la “Montello pass” , una card virtuale gratuita settimanale scaricabile dal sito che funziona secondo il meccanismo della carta vantaggi. Sarà disponibile nei primi mesi, oltre che per i turisti, anche per i residenti. Alle strutture aderenti alla “Montello pass” e che sottoscriveranno un patto di corresponsabilità finalizzato a migliorare gli aspetti dell’ospitalità dei luoghi, sarà rilasciato il “Patentino dell’ospitalità”.
«Finalmente ci siamo – commenta il presidente dell’Ipa, Marzio Favero – È la svolta sul piano turistico dell’area del Montello. Non ci possiamo attendere miracoli nell’immediato: occorreranno anni per far conoscere i valori ambientali e storico-culturali del Montello, ma tutti assieme possiamo vincere la sfida lavorando in squadra». —
E.F.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso