Montebelluna, giovane olimpionico di Italiano col pallino della Matematica

MONTEBELLUNA. Confessa di amare di più la matematica, la fisica, la filosofia, in parte anche la letteratura, spiega che legge romanzi e saggi di vario genere, predilige la musica pop, ammette anche di scrivere solo a scuola, ma è proprio nella lingua italiana che ha sfiorato il gradino più alto del podio alle Olimpiadi di Italiano, categoria senior, che si sono svolte a Torino. Francesco Paronetto, 18 anni compiuti lo scorso 13 marzo, studente montebellunese che frequenta la 4ª Scientifico con indirizzo di bilinguismo al liceo Primo Levi, si è infatti classificato secondo alle finali nazionali delle Olimpiadi di Italiano 2019.
Non è nuovo a performance eccellenti nei vari concorsi nazionali, ma è stato proprio in Italiano che ha raggiunto il risultato più lusinghiero. È infatti uno studente plurimedagliato, che ha già mietuto successi alle Inglesiadi e alle Olimpiadi di Matematica e Fisica. Il concorso, promosso dal ministero dell’Istruzione e dall’Accademia della Crusca, ha visto 70mila studenti impegnati di tutte le classi e istituti d’Italia.
Francesco Paronetto, classe 2001, è passato attraverso una serie di selezioni: la prima nel proprio Istituto, poi ha vinto la fase provinciale al liceo Canova di Treviso e alla fine, ieri, la giuria lo ha proclamato il secondo miglior studente in Italiano d’Italia. Al liceo D’Azeglio di Torino ha ricevuto il premio dalla mani della dottoressa Carmela Palumbo, ex dirigente dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto e ora , da alcuni anni, dirigente del Miur a Roma.
Francesco a Torino era accompagnato dal suo docente di Italiano, Salvatore Trovato. Ha superato in finale, a pieni voti, una dura prova fatta di diversi testi da scrivere in un tempo definito di quattro ore: un testo argomentativo, un riassunto e un’analisi del testo. Le selezioni precedenti invece avevano puntato su elementi di morfologia e sintassi e sul lessico.
A Francesco sono subito arrivate la congratulazione del preside del liceo montebellunese, Ezio Toffano: «Non è la prima volta che raggiunge ottimi risultati», spiega il preside. «Lo scorso anno è arrivato tra i primi 10 alle Inglesiadi nazionali. Sempre nel 2018 aveva ottenuto il quarto posto regionale alle selezioni per il programma “Deutschland Plus” dedicato alla lingua tedesca. Quest’anno è arrivato in semifinale delle Olimpiadi Matematica e di Fisica. L’intera scuola si congratula con lui: è un esempio per tutti».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso