Moglie coneglianese per Scarponi

Il cuore del campione della Lampre batte per Anna
Michele Scarponi
Michele Scarponi
 CONEGLIANO.
Michele Scarponi, ciclista professionista della Lampre, secondo all'ultimo Giro d'Italia, ha moglie coneglianese. E' Anna Tommasi, conosciuta quand'era giovane. La storia d'amore di Anna con la promessa del ciclismo italiano, è nata una decina d'anni fa, quando Michele gareggiava con la «Site» di Tezze di Piave, una delle maggiori squadre di ciclismo dilettante, nella quale sono cresciuti diversi professionisti. «All'epoca Michele era in squadra con mio figlio Federico e insieme corrrevano diverse gare - spiega Nazzarena Milanese, mamma di Anna Tommasi - Una sera mio figlio, che era diventato suo amico, lo portò a casa nostra e conobbe Anna. Anche mia figlia aveva la passione del ciclismo, come me, che venivo impiegata spesso nel servizio di assistenza alle corse, essendo volontaria della Croce Rossa». Scarponi è originario di Filottrano, in provincia di Ancona. In Veneto, era già stato tesserato per la Zalf di Castelfranco, ma poi passò con la Site e da lì è iniziata anche la sua storia d'amore. «Federico lo ha portato a casa nostra a Conegliano e da allora ha iniziato a frequentare mia figlia Anna - prosegue Nazzarena Milanese - Federico in quei tempi studiava agli istituti superiori di Treviso, mentre Anna (dopo il liceo classico "Marconi" di Conegliano) si è iscritta all'università di Padova». Michele Scarponi allora era poco più di un ragazzo, dell'età di 25 o 26 anni. Era già un giovane e promettente ciclista. Dopo il dilettantismo, ancora prima del matrimonio, era già diventato professionista. Ha corso prima con la «Liberty» poi anche con il grande Cipollini nella squadra «Acqua & Sapone». «Mia figlia - continua la suocera di Scarponi - si è laureata nel 2005, in chimica farmaceutica all'università di Padova. l'anno successivo, nel novembre 2006, si sono sposati a Filottrano e sono andati a vivere lì. Non vi dico l'emozione, quando mia figlia è tornata a Conegliano in occasione del passaggio di una tappa del Giro, con l'arrivo alle piscine. Lui era già gregario. In seguito ha corso il Giro d'Italia con Garzelli. Da quest'anno è con la Lampre».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso