Mogliano si scopre “paradiso fiscale” «Attira le imprese»

Poche tasse, studio della Confartigianato piazza il Comune al quinto posto regionale di appetibilità per gli investitori
Di Matteo Marcon
ALLEGRANZI MOGLIANO PRIMO CONSIGLIO COUNALE CON SINDACO CAROLA ARENA E LA NUOVA GIUNTA
ALLEGRANZI MOGLIANO PRIMO CONSIGLIO COUNALE CON SINDACO CAROLA ARENA E LA NUOVA GIUNTA

MOGLIANO. Il Comune di Mogliano può essere definito tra i più “business-friendly” del Veneto, cioè favorisce gli affari. A dirlo è un recente rapporto stilato dalla Confartigianato Veneto prendendo in esame la pressione fiscale dei 52 Comuni con più di 5000 abitanti presenti nella nostra regione. Mogliano si piazza al quinto posto, tra le realtà più virtuose: sul fronte delle tasse locali l'impatto è minimo. Lo studio, presentato ufficialmente martedì scorso ed elaborato dal centro studi di Confartigianato, assegna la palma di Comune a minor incidenza fiscale alla località veronese di Bovolone, seguono altri Comuni e quinto è Mogliano. I parametri presi in considerazione sono quelli relativi all'imposizione Imu, Tasi, le tasse sui rifiuti Tari/Tares, gli oneri di urbanizzazione, le addizionali Irpef, la tariffa del servizio idrico integrato, quella relativa a fogne e depurazione. Complessivamente fare impresa a Mogliano, per quanto concerne la tassazione locale, è più vantaggioso che in molte altre località. «Secondo gli studi di Confartigianato» fa notare con soddisfazione il sindaco Carola Arena «il nostro Comune è addirittura il quarto nel Veneto per ciò che concerne la pressione fiscale determinata dall'Imu, la tassa sulle proprietà immobiliari, da quelle di residenza ai luoghi della produzione, che spesso rappresenta un peso determinante nei bilanci familiari o aziendali». Imu e tasse più leggere basteranno ad attrarre gli investitori? Di sicuro la nuova amministrazione è determinata a confermare questa leva fiscale anche per il 2015 (i dati esaminati nello studio si riferiscono infatti all'anno scorso). «In queste settimane è allo studio» spiega il sindaco «il nuovo bilancio attraverso il quale vogliamo assolutamente confermare, se non migliorare, queste nostre performance. Uno dei nostri obiettivi di mandato è costruire le condizioni per creare a Mogliano le giuste opportunità di buona e stabile occupazione: questa classifica, prodotta da un’associazione imprenditoriale, indica quali siano i Comuni nei quali è maggiormente conveniente investire». Proprio in questi giorni è iniziato il confronto interno sul nuovo bilancio preventivo. Con la promessa solenne da parte dell'assessore di comparto Diego Bardini di chiuderlo entro aprile, e non dopo l'estate come avvenuto nel 2014.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso