Mini patente per il cinquantino a 4 ruote

PEDEROBBA. Il quad di Michele era stato un regalo del papà per essere stato promosso in terza media. Per guidare il mezzo il quindicenne aveva dovuto prendere un patentino. Il quad 50 cc, il classico “cinquantino”, può essere guidato a partire dai 14 anni. Secondo il codice della strada rientra nella categoria motoveicolo o triciclo pur avendo quattro ruote. Il mezzo guidato da Michele rientrava nei quadricili leggeri cioè i veicoli la cui massa a vuoto non può essere superiore ai 350 kg con una capacità di carico massima non oltre i 200. È equiparato ai ciclomotori e può essere condotto solo con la patente. I limiti di potenza e cilindrata variano a seconda della categoria in cui ricade il quadriciclo. Per quello di Michele la potenza massima era pari o inferiore a 4 chilowatt, con una cilindrata massima di 50 centimetri cubi per i motori ad accensione comandata. Non ci sono limiti di cilindrata invece per i motori termici di altro tipo oppure per motori di altra natura, come quelli elettrici che non hanno una cilindrata. C’è invece un limite di velocità: non più di 45 chilometri orari. Se il quadriciclo rientra nella categoria quadriciclo leggero, come il mezzo guidato da Michele, è necessaria la patente “AM”, conseguibile dai 14 anni in quanto il codice della strada lo equipara a un ciclomotore pur avendo quattro ruote.(v.m.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso