Meteo e trattamenti C’è il bollettino digitale per gli agricoltori

La millenaria Fiera Agricola Internazionale di Santa Lucia di Piave fa il botto. Segna infatti il record di più di 110 mila visitatori, in tre giorni. I più ammirati? I megatrattori guidati dal satellite. Cultura ed innovazione sono state le parole d’ordine dell’edizione 1359° della Fiera, come sottolinea Alberto Nadal, amministratore unico dell’Azienda speciale. E Nadal già pensa al prossimo anno, insistendo soprattutto sulla dimensione della sostenibilità ambientale. «L'idea forse più innovativa uscita dalla Fiera di quest'anno – sottolinea - è la creazione di un 'corridoio Venezia-Cortina' di cui dobbiamo essere protagonisti, in vista delle Olimpiadi invernali del 2026. Sinergie, infrastrutture adeguate e offerta turistica sostenibile sono le parole chiave per raggiungere questo obiettivo». Molto affollati i convegni di ieri: da quello organizzato da Confagricoltura sull'importanza dei marchi e sulle normative europee che li regolano a quello su sport e turismo in Alta Marca alla luce del riconoscimento Unesco di Patrimonio dell'Umanità per le Colline di Conegliano e Valdobbiadene. L'innovazione del “bollettino digitale” (Bo.Di) è stata illustrata nel corso del Convegno organizzato da Condifesa TVB “Confrontiamoci su BoDi – II° Meeting annuale” svoltosi nella Filanda della Fiera, presente il direttore Condifesa TVB Filippo Codato. “Bodi” riscuote sempre più consensi da parte degli agricoltori. Nella Marca sono attive già 55 capannine meteorologiche e, grazie ad un supporto tecnico ed un contributo comunale, hanno permesso di inviare le indicazioni di quando effettuare i trattamenti. L’agricoltore manifesta già una grande fiducia nel bollettino digitale: in funzione delle previsioni climatiche si danno indicazioni certe. Il Condifesa TVB, in collaborazione con i Comuni viticoli, sta infatti procedendo alla digitalizzazione del bollettino fitosanitario, grazie ad una app che aggiornerà il viticoltore sui rischi fitosanitari dei suoi terreni. Si tratta di un’innovazione tecnologica portata avanti da Valerio Nadal e Filippo Codato. «Questo servizio – spiega Nadal - dà in tempo reale, grazie alla geolocalizzazione del vigneto, informazioni agrometerorologiche contestualizzate sull’azienda, indicazioni sull’efficacia dei trattamenti effettuati o previsti» . —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso