Meccanici da sessant’anni a Salgareda, la dinastia dei Dalla Nora

Festa a Salgareda per il traguardo raggiunto dall’autofficina di via Montello: «Un tempo facevamo riparazioni sulla strada: oggi domina l’elettronica»

SALGAREDA. Una festa silenziosa, aperta a tutti, per salutare un traguardo importante. L'autofficina Paolo Dalla Nora festeggerà oggi i suoi primi sessant’anni di ininterrotta attività. Siamo alla terza generazione.

E' sicuramente la più vecchia dell'Opitergino - Mottense e tra quelle con più storia dell'intera provincia di Treviso.

Venne fondata, infatti, nel lontano 1957, da Giuseppe e Pietro Dalla Nora. A quei tempi sul soglio di Pietro ed al Quirinale sedevano, rispettivamente, Pio XII e Giovanni Gronchi, mentre Adone Zoli si trovava a capo del governo. Salgareda era allora un piccolo paese di campagna essenzialmente agricolo. Ma quell’officina portò inevitabilmente una certa «modernità».

I fratelli Dalla Nora aprirono l'autofficina a confine con il territorio di Ponte di Piave, precisamente in via Montello, dove tuttora si trova, ovviamente in uno stabile più grande e molto più moderno.

«Negli Anni Sessanta - spiega l'attuale titolare Paolo Dalla Nora - quando venivamo chiamati per una macchina in panne partivamo con in mano una pinza ed un cacciavite e, quasi sempre, riuscivamo a rimettere il mezzo in moto ed a portarlo così in officina. Quasi sempre si trattava di problemi di alimentazione, di carburante o di puntine. Oggi - aggiunge - sistemare una macchina in strada, oltre che vietato, è anche impossibile, in quanto fa da padrona l'elettronica più che la meccanica e, senza i computer, non si sistema più nulla».

Sessant'anni fa circolavano le Topolino, le Fiat 1100, le vecchie 1400 e poi cominciarono le 500 e l'Alfa Giulia. «Noi - sottolinea Paolo Dalla Nora - riparavamo un po' tutto, anche furgoni, camion, scavatori, trattori e perfino mezzi cingolati. Era tutto più semplice. Oggi, invece, bisogna specializzarsi e per questo abbiamo puntato soprattutto alle autovetture; siamo officina autorizzata Fiat e, dal 2009, anche centro di revisione»."E la clientela? «Fino agli anni '70 - ricorda Paolo - le macchine le guidavano quasi esclusivamente gli uomini, oggi fortunatamente le donne con la patente sono diventate maggioranza, ci sono poi tantissime aziende che dispongono di propri mezzi». Il futuro dell'autofficina Dalla Nora è già realtà grazie alla terza generazione di meccanici: Andrea ed Alessio, rispettivamente di 39 e 37 anni, continueranno ancora per tanto tempo il lavoro che fu del nonno Giuseppe, del pro zio Pietro e del padre Paolo. Una tradizione che risale ancora più indietro nel tempo in quanto i due fondatori erano stati, a loro volta, allievi di un'altra storica officina, quella di Bepi Moretto di Ponte di Piave che, nel frattempo, ha però cessato l'attività.

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso