Maturità nella Marca, i centini degli istituti tecnici: la mano robotica di Denis agguanta la lode

L’originale progetto realizzato dall’allievo dell’Itt di Vittorio Veneto ha incantato la commissione. Tra i centini c’è anche un’autista di scuolabus studentessa del corso serale

VITTORIO VENETO. È Denis Marcon lo studente più bravo dell’Istituto tecnico tecnologico del “Vittorio Veneto Città della Vittoria”. L’allievo di Fregona ha ottenuto cento cum laude, incantando la commissione con il progetto di una mano robotica, un lavoro di tre anni. «Era il mio obiettivo per l’esame di maturità», spiega Marcon. «Ho imparato ad armeggiare con “Arduino”, una scheda elettronica molto interessante. Ho sempre lavorato a casa. Le dita della mano invece sono state intagliate a laser al Fab lab di Vittorio Veneto».

L’idea gli è venuta diversi anni fa quando a una festa di beneficenza aveva visto un ingegnere donare a una bambina senza braccio una mano artificiale. «Si tratta di un guanto», spiega Denis, «con dei sensori di flessione. In pratica, piegando le dita del guanto, la mano copia i movimenti. I materiali usati sono in plexiglas, oltre ai componenti elettrici». Il neodiplomato si iscriverà a ingegneria elettronica a Udine. Spera di poter lavorare nel campo dell’intelligenza artificiale. Tra le sue passioni anche l’illusionismo, con esperimenti di mentalismo e ipnosi, con esibizioni anche alla Casa della Fantasia a Sarmede.

Cento anche il compagno di classe della 5 B ELE Alessandro Buffon che ora frequenterà un corso biennale di specializzazione in meccatronica. Altro “centino” è Leonardo De Faveri della 5 D.Inf. Super bravi anche i due “centini” del serale, Elisa Dal Mas, 45 anni, ex magazziniera e autista di scuolabus, e Paolo Da Rodda, 26 anni, che ora si iscriverà al corso d’informatica a Udine?. «Ho sempre lavorato», racconta Elisa Dal Mas , «ho deciso di prendere in mano i libri perché prima non ne avevo avuto la possibilità. La scuola serale è stata un’ottima opportunità, ora vorrei fare Informatica all’università».

All’Istituto Tecnico Economico è Monica Pizzol la studentessa della 5 A FM che ha centrato il cento “cum laude”. La neodiplomata di Fregona si iscriverà a Economia aziendale a Venezia. Promessa del nuoto, con i colori del Nottoli Nuoto ha avuto buoni piazzamenti regionali e ai campionati italiani. Ha conquistato il “cento” anche il compagno di classe Lorenzo Rupolo. Anche per lui ci sarà l’iscrizione ad Economia aziendale a Ca’ Foscari di Venezia, con il sogno di lavorare nella finanza. Lorenzo gioca a calcio nel Vittorio Falmec, con il quale ha vinto il campionato Élite.

Cento anche per Martina Casagrande della V C Rim. «Mi sto esercitando per i test di ingresso all’università», spiega, «vorrei frequentare commercio estero e turismo all’università Ca’ Foscari di Venezia». Test di ingresso per due università a Verona e Trieste per la centina Laura Della Giustina della V B Rim. Il primo riguarda lingue e culture per il turismo e commercio internazionale, il secondo per comunicazione interlinguistica applicata alle professioni giuridiche. Il sogno è di fare l’interprete in ambito giuridico.

Giada Zanella ha fatto il test di ammissione per Lingue e culture per il turismo e commercio internazionale a Verona. «Questa maturità è stata particolare, anche troppo», dice, «non si capiva come sarebbe stata, c’è stata parecchia ansia, ma poi in 40 minuti si è risolto tutto» Alessia Pizzol, infine, proverà i due test di Medicina e Professioni Sanitarie, con l’obiettivo di diventare un medico pediatra. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Argomenti:maturità 2020

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso