Maturità 2020: ecco i centini di Fermi, Fleming e Da Vinci

TREVISO. Il vaccino anti-Covid, ma anche il sogno di guidare un aereo di linea. I centini di Fermi e Fleming volano alto. Se ne contano cinque all’istituto di San Pelajo, spicca Sarah Guidolin per il tema dell’elaborato: la neodiplomata in Biotecnologie Sanitarie si è soffermata sull’emergenza virus, puntando su vaccini e test sierologici.
«Con un gran lavoro di traduzione, visto che ho estrapolato materiale dalla rivista “Nature”», rimarca Sarah, che abita a Vallà di Riese, «Ho confrontato i vari studi in atto, al vaccino per il Coronavirus arriveremo presto. Se però dovesse mutare, è possibile che il siero prodotto non servirà più… Una soluzione, ad ogni modo, si troverà. Quantomeno a livello di cura. Sono fiduciosa. Anche se, nel nostro Paese, servirebbero più fiducia e sostegno alla ricerca».
La strada è tracciata: «Studierò Biotecnologie o Biologia molecolare. Mi piacerebbe diventare ricercatrice, mettermi a disposizione per migliorare la vita altrui». Nella sua classe, il punteggio massimo è raggiunto pure da Giulia Vecchiato e Leonardo Bizzotto. Per l’indirizzo Chimica e Materiali, festeggiano Sara Socci e Alessio Zamai.
Passando al Fleming, istituto per periti aeronautici, brilla il 100 e lode di Tommaso Mognon. Il 19enne di Vidor, che gioca a calcio come portiere all’Union Qdp, ha ben chiaro cosa fare da grande: «Il sogno, fin da piccolo, è diventare pilota di linea. Una passione trasmessa dal nonno e dallo zio, che guidano ultraleggeri. L’obiettivo è conseguire gli ultimi due brevetti alla scuola di volo di Padova, il primo l’ho già in tasca. Ci vorranno due anni, un breve periodo vorrei farlo negli Usa».
Esiti record, con altri sei centini: Mohamed Baya, Alessandro Botter, Nicola Garbin, Otman Karma, Filippo Michielan e Filippo Restiotto. Al Da Vinci, la 5ª H esalta Alberto Bazan, Chiara Marengo, Giovanni Ciprian e Giovanni Meneghetti (oltre a Francesca Montellato). Bazan, premiato con la lode, ha raccontato all’orale una curiosa esperienza d’alternanza scuola-lavoro: «Quando ai bimbi delle elementari ho spiegato i fondamenti della Fisica».



© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso