Marcandole, maxiasta di vini pregiati

Salgareda, liquori ma anche raffinati champagne andranno all’incanto il 10 maggio nella sede del rinomato ristorante

SALGAREDA. Eccezionale vendita all’incanto di vini, liquori e birre nei locali del notissimo ristorante di pesce le “Marcandole” di Salgareda. Champagne, franciacorta, prosecco, pinot, birre artigianali e liquori: l’asta si terrà il prossimo maggio, per tutti gli appassionati e gli intenditori ma anche per tutti coloro che desiderano integrare la loro cantina casalinga con qualche “pezzo” d’eccezione.

L’annuncio è comparso ieri nel nostro quotidiano, in cui si comunica la vendita di un compendio pignorato costituito da vini, birre e liquori, esito di un’esecuzione mobiliare.

Un lotto importante del valore complessivo di ventiseimila euro la cui vendita all’incanto avverrà il prossimo 10 maggio nei locali di Salgareda in via Argine Piave 7, dove si trova il rinomato ristorante Marcandole. Locale recensito, con ottimi giudizi in tutte le più importanti guide culinarie italiane.

Ristorante specializzato nella preparazione del pesce, dove la sublime e delicata cucina viene affiancata da una carta dei vini che può attingere da una delle cantine più interessanti del nostro territorio.

L’asta inizierà alle 9: le bottiglie potranno essere acquistate singolarmente o in lotti, l’acquisto potrà avvenire in contanti ( fino ad un massimo di mille euro) o per importi superiori con assegno bancario.

Tra le bottiglie in vendita, oltre a quelle più comuni e alla mano, ne figurano diverse per veri intenditori e papille raffinate: champagne Bollinger del 1997, champagne Salon brut del 1996, Don Ruinard del ’96, Chateau D’Yquem Sur Saluces, Bellavista Grand Cuvee Magnum, Pol Ro-ger Reserve, Ruinart Don Ruinart, Roeder Cristal, Krug, Salon, Chateau D’Yquem e molti altri.

Nomi che per tutti coloro che sono abituati a bere prosecco sfuso in osteria probabilmente diranno poco, ma certamente agli intenditori si drizzeranno le antenne.

Si tratta di bottiglie il cui costo parte da qualche decina di euro, ma il cui prezzo può salire fino a qualche centinaia di euro. Informazioni sulle singole unità di vendita saranno reperibili attraverso il commissario incaricato della stima del compendio di vendita reperibile da ora fino alla data dell’asta, che oltre a dare informazioni sui singoli articoli in vendita potrà formare anche dei lotti.

Tutti i beni acquistati in contanti verranno consegnati al termine dell’asta, quelli acquistati tramite assegno dovranno attendere l’incasso di quest’ultimo.

In caso di vendita parziale, tutti gli interessati potranno avere una nuova occasione il 24 maggio, stesso luogo, stessa ora.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso