Mandarin rileva Eurmoda «E ora il distretto del lusso»

Il fondo vuole costituire un polo di fornitori per la pelletteria di alta gamma Gli investitori: «Pronti ad acquisire altre aziende del settore a partire dal 2020»



Eurmoda srl è stata acquisita da Margot Spa, nuova holding con sede in Lussemburgo costituita ad hoc dal fondo di private equity Mandarin Capital Partners III (MCP III), fondo italiano a differenza per esempio di MCP I, cinese. Una grande operazione con la regia di MCP III, che è il punto di partenza per la creazione di un gruppo leader nel settore degli accessori metallici per la pelletteria di lusso.

l’azienda

La nuova società Margot, che ha come principale investitore Mandarin con circa il 70 per cento del capitale, sarà guidata da Marco Vecellio, attuale amministratore delegato di Eurmoda, che avrà una partecipazione del 30 per cento. L’investimento del fondo che ha struttura lussemburghese e parte del management team in Italia aiuterà Eurmoda a crescere ancora di più nel mercato internazionale, confermando la leadership di Vecellio. Eccellenza nella produzione di chiusure, fibbie e altri accessori metallici per pelletteria e occhialeria per i principali brand del lusso tra cui Gucci, Eurmoda ha un potenziale di sviluppo da mettere a frutto. Fondata nel 1986, l’azienda ha chiuso il 2019 con più di 30 milioni di euro di ricavi confermando una crescita significativa dal 2016 in avanti. Il tasso annuo di crescita composto (CAGR dall’acronimo anglosassone Compounded Average Growth Rate), ha infatti superato il 20 per cento.

investimento nel lusso

«Una crescita sostenuta oltre che dal positivo andamento del mercato di riferimento da una struttura organizzativa unica nel settore, che abbinata ad una capacità di sviluppo prodotti all’avanguardia l’hanno resa un partner ideale dei grandi brand del lusso mondiale» spiegano dal fondo. «L’obiettivo dei prossimi mesi - afferma Andrea Tuccio, Partner di MCP - è coinvolgere nel gruppo altre 2-3 aziende permettendo di raddoppiare il fatturato. Siamo già in trattativa con società la cui inclusione nel progetto consentirà a Margot di diversificare la base clienti entrando anche nel segmento cosiddetto “affordable luxury”, acquisire nuove tecnologie o potenziare quelle attuali e allargare la gamma prodotti. La prossima acquisizione è prevista per gennaio 2020».

l’amministratore

Il focus è l’acquisizione di pmi italiane e il prossimo acquisto ha come target un’azienda toscana. «L’obiettivo finale è avere un gruppo sinergico che operi in sintonia con principi di sostenibilità e possa presentarsi con una dimensione e struttura in grado di servire al meglio i grandi brand» spiega l’imprenditore Vecellio, che guiderà il nuovo gruppo integrato nel settore degli accessori metallici per pelletteria capace di riunire aziende complementari per clienti, produzioni e tecnologie. Nell’ambiziosa operazione volta a sviluppare il piano industriale dell’azienda di Pederobba, che sarà il fulcro del nuovo gruppo, Eurmoda è stata assistita dallo studio BM&A per i profili legali.

settore in ascesa

Il progetto avviato con il coordinamento di MCP punta a valorizzare l’eccellenza dei prodotti made in Italy realizzati dalle pmi nel settore degli accessori per la moda di lusso. Un settore che ha visto recentemente importanti investimenti da parte di investitori finanziari, consapevoli della leadership assoluta dei produttori italiani e dalla elevata frammentazione. Con la formula dell’aggregazione di pmi del fashion system, il fondo MCP punta - tramite Margot in sinergia con l’imprenditore Vecellio - a rispondere alle crescenti esigenze del mercato ampliando l’operatività delle aziende del territorio a servizio dei brand del lusso italiani e francesi. Eurmoda rappresenta il secondo investimento di Mandarin Capital Partners III, fondo costituito ad inizio agosto che già a fine settembre ha acquisito la vicentina Neronobile, azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di caffè, tè, tisane e solubili in capsula. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso