Colpo di calore dopo il tour a Treviso, giovane turista sviene in pizzeria
La diciottenne straniera è stata colta da un malore mentre pranzava da Pino in piazza dei Signori. Aveva appena concluso una visita del centro nelle ore più calde della giornata

Di fronte al fascino degli scorci di Treviso è facile farsi prendere la mano. Fra le vie semideserte del centro i turisti la fanno da padrona nella settimana di Ferragosto.
La passeggiata con il naso all’insù e la macchina fotografica pronta a catturare qualche angolo pittoresco riesce ad essere piacevole nonostante i 40 gradi all’ombra. Ma non certo senza conseguenze per chi non prende le dovute cautele. Tanto più se il giro turistico si prolunga anche nelle ore più calde.
Il capogiro dopo la passeggiata
Ieri attorno alle 14.30 il personale del 118 è intervenuto in piazza dei Signori per soccorrere una giovane turista straniera colta da un lieve malore mentre pranzava con la famiglia sotto i portici della pizzeria Da Pino. La ragazza di 18 anni si è ripresa nel giro di pochi minuti, accudita da infermieri e medici accorsi con ambulanza e automedica. Chi era di passaggio a quell’ora non ha potuto fare a meno di notare l’intervento, nel cuore del salotto cittadino.
Pochi dubbi sulle cause del malore: un colpo di calore ricollegabile alla lunga esposizione al sole di mezzodì durante la passeggiata turistica del centro. La giovane stava pranzando ad uno dei tavoli all’ombra quando ha accusato un forte capogiro e sintomi da svenimento. I familiari, con l’aiuto del personale della pizzeria hanno chiamato i soccorsi. Con un po’ d’acqua fresca e le gambe sollevate fortunatamente la diciottenne si è rimessa in sesto.
Allarme fino a giovedì
Non è l’unico intervento legato al caldo che ha impegnato il personale del 118 nel giorno in cui l’Arpav ha annunciato il prolungamento dello stato di emergenza climatica fino a giovedì.
“Preso atto delle previsioni contenute nel Bollettino del disagio fisico e della qualità dell’aria per la Regione del Veneto, il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di allarme climatico per le zone costiera, pianeggiante e pedemontana» si legge nella nota diffusa ieri dalla Regione e arrivata dopo un fine settimana di temperature record anche nelle zone montane.
Il numero verde
Per fare fronte all’emergenza la Regione ha inoltre attivato un canale per segnalazioni e informazioni di carattere socio-sanitario: il numero verde 800 535 535 è stato realizzato con la collaborazione del Servizio Telesoccorso e Telecontrollo. Per segnalazioni di eventuali emergenze di Protezione Civile è attivo invece il numero verde 800 990 009. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso