L’impegno “green” del Caseificio Tomasoni

BREDA DI PIAVE. Il Caseificio Tomasoni, 60 anni di attività, si contraddistingue da sempre per uno spiccato impegno “green” nella salvaguardia ambientale e nella promozione del benessere degli allevamenti. Il caseificio di Breda lavora quotidianamente oltre 400 quintali di latte di qualità proveniente da 28 stalle. L’azienda ottimizza costantemente i processi produttivi e mette in campo azioni di salvaguardia ambientale, riducendo i consumi energetici mediante un impianto d’illuminazione con lampade a led e dotandosi di un complesso sistema di compostaggio che permette di minimizzare la produzione di rifiuti. Installando sul tetto dell’intero stabilimento un impianto fotovoltaico di 300 mq realizzato con pannelli di tipo monocristallino e la cui potenza totale è di 70 Kw/h, il caseificio registra un risparmio energetico annuo di 32.135 kg di COv(2) e di 14 tonnellate all’anno di petrolio. Le acque utilizzate durante i processi produttivi, vengono depurate e risanate per poi essere riutilizzate come acque irrigue per i campi circostanti grazie ad un moderno impianto di depurazione biologica a ciclo discontinuo, che permette inoltre di utilizzare i fanghi in agricoltura come concime organico. Il siero di latte rimasto dopo il ciclo di produzione viene concentrato per quattro volte mediante un processo ad osmosi, polverizzato e destinato alla produzione di ricotta o all’industria alimentare. L’attenzione verso la sostenibilità ambientale passa anche per il benessere degli allevamenti che avviene mediante una selezione dei fornitori del latte ed un costante controllo dell’effettivo stato di salute e della corretta alimentazione delle mucche. «Crediamo che la convivenza tra produttività e sostenibilità sia necessaria – afferma Moreno Tomasoni che con le sorelle Paola e Nicoletta oggi dirige l’omonimo caseificio – Siamo convinti che qualità voglia dire principalmente particolare attenzione al territorio, dunque sostenibilità».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso