L’ex biblioteca in vendita per rifare piazza Andreatti

PAESE. Dopo 15 anni potrebbe essere la volta buona. Il Comune di Paese riavvia le pratiche per riqualificare piazza Andreatti, partendo dalla vendita dell'area oggi occupata dall'edificio dell'ex...
PAESE 28/4/2006 LAVORI ACCESO PER DISABILI BIBBLIOTECA COMUNALE lavori bibblioteca comunale paese
PAESE 28/4/2006 LAVORI ACCESO PER DISABILI BIBBLIOTECA COMUNALE lavori bibblioteca comunale paese

PAESE. Dopo 15 anni potrebbe essere la volta buona. Il Comune di Paese riavvia le pratiche per riqualificare piazza Andreatti, partendo dalla vendita dell'area oggi occupata dall'edificio dell'ex biblioteca e dal piazzale di fronte. La strada scelta dalla giunta Pietrobon, visto che di risorse pubbliche per un intervento tanto gravoso non ce ne sono abbastanza, è quello della vendita di tutta l'area a un privato in cambio appunto della realizzazione di una piazza vera e proprio e di alcune opere pubbliche. L'edificio e la piazza verranno messe in vendita a 2,7 milioni di euro. «Adesso che l'ex biblioteca è stata svuotata», spiega Pietrobon, «possiamo vendere l'immobile per realizzare la piazza. Tra l'altro abbiamo ridotto la cubatura che si potrà costruire». Rispetto all'ultimo progetto, rimasto però solo sulla carta, che garantiva 22.400 metri cubi, l'amministrazione ha deciso di scendere fino a 17.500. Sarà una cubatura mista, tra direzionale, residenziale e commerciale; anche se i dettagli verranno decisi nelle prossime settimane. L'intenzione a villa La Quiete è di aprire un bando a settembre, in cui saranno inserite tutte le condizioni di vendita.

Il privato acquisirà tutta l'area, impegnandosi a realizzare la piazza che verrà poi ceduta al Comune. Ma in cambio dell'edificazione dei 17.500 metri cubi dovrà anche realizzare delle altre opere pubbliche: i centri civici di Postioma e Castagnole, e una pista ciclabile sono le priorità. Resta l'incognita della risposta che potrà arrivare da un settore, quello dell'edilizia, che ha appena passato degli anni di crisi durissima. Ma i primi segnali di ripresa potrebbero dare una mano anche ai piani di Paese.

I primi progetti per la riqualificazione dell'area sono ormai di quindici anni fa. L'ultimo tentativo fu dell'amministrazione guidata da Valerio Mardegan. Inizialmente il progetto prevedeva la costruzione di una torre di cinque piani, dei nuovi edifici a "elle" lungo via Pravato e via Cavour, alcuni fabbricati verso via Battisti, si prevedeva poi la costruzione di un centro civico, con auditorium e biblioteca, un parcheggio interrato, e soprattutto la nuova piazza, che dovrebbe diventare il nuovo centro vitale del comune. Valore dell'operazione, circa 10 milioni di euro.

Federico Cipolla

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso