Le piscine di Selvana sono pronte

Dopo trent’anni di ritardi, a giorni è previsto il taglio del nastro
AGOSTINI TREVISO NUOVO IMPIANTO PISCINE ''NATATORIUM''IN VICOLO ZANELLA A SELVANA
AGOSTINI TREVISO NUOVO IMPIANTO PISCINE ''NATATORIUM''IN VICOLO ZANELLA A SELVANA

Si chiama «La piscina nel parco» e ha come simbolo il martin pescatore. Ha due vasche coperte: una lunga 25 metri e larga 16 metri, con 8 corsie, l’altra 15 metri per 10. Nel giro di un paio di settimane verranno inaugurate: sono le nuove piscine comunali di Selvana, un progetto infinito portato a termine in questi giorni e che ora attende solo il taglio del nastro, previsto per marzo. Ma le attività gestite dalla Natatorium - società che ha in mano le comunali di viale Europa - partiranno già entro la fine di questo mese. Le iscrizioni sono infatti già aperte. Oltre alle due vasche coperte, l’impianto avrà un solarium immerso nel verde. La struttura è divisa appunto in una parte sportiva con piscine, spogliatoi ma anche palestra e in una commerciale con bar e solarium. Il tutto in seno al parco dello Storga, collocazione che a suo tempo ha reso difficoltosa la fase di progettazione, sia per motivi tecnici che di impatto ambientale, innescando proteste da parte di ambientalisti ma anche dei residenti. L’impianto è costruito e gestito da Paccagnan spa insieme alla Natatorium. Le spese del Comune ammontano a 3,3 milioni di euro oltre ad una concessione ventennale da 43.000 euro l’anno. L’accesso alla struttura è al termine di vicolo Zanella: ci si arriva a piedi dopo aver lasciato l’auto nel vicino parcheggio di via Caduti sul Lavoro.

Nel giugno 2011 ci fu il via ai lavori dopo quasi un trentennio di annunci, stop e carte bollate. Il termine del cantiere permette di vedere oggi i rivestimenti in larice scelti per mimetizzare il complesso nel verde, con ampie vetrate per una illuminazione naturale più un sistema di raffreddamento, inertizzazione e riciclo idrico per consentire un risparmio dell’utilizzo dell’acqua e dell’energia per il riscaldamento delle vasche.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso