Le opere d’arte all’aperto per i 150 anni del mercato di Montebelluna

L’arrivo in città delle bancarelle e la costruzione del centro storico ottocentesco saranno celebrati con installazioni nelle piazze. Bando per richiamare artisti

Enzo Favero
Corso Mazzini con bancarelle, quest’anno si festeggiano i 150 anni del mercato in centro storico
Corso Mazzini con bancarelle, quest’anno si festeggiano i 150 anni del mercato in centro storico

MONTEBELLUNA. Sarà una galleria d’arte “en plein air” che sarà dedicata ai 150 anni del trasferimento del mercato cittadino dal colle al piano e alla contemporanea costruzione del centro storico ottocentesco della città l’edizione 2022 di “Visioni urbane”, che torna quindi per la seconda volta nelle piazze e nelle vetrine dei negozi in attività e sfitti con sculture, ceramiche, installazioni, dipinti.

Saranno in tutto dieci le opere che saranno selezionate tra quanti aderiranno al bando che sarà presto emanato e che è rivolto ad artisti, designer e architetti di qualsiasi età, nazionalità e sesso, residenti in Italia o all’estero, i quali dovranno presentare un progetto sul tema del nuovo mercato e la costruzione della città.

L’esposizione si terrà poi da fine giugno agli inizi di ottobre e ad essa potranno essere affiancate attività collaterali, come laboratori, talk o altro, da realizzarsi durante il periodo di esposizione e a cura dello stesso artista.

Non è stato ancora emanato il bando e quindi stabilita la data entro cui presentare i progetti per questa mostra d’arte all’aperto per celebrare i 150 anni del mercato che si terrà dal 25 giugno al 2 ottobre.

A organizzarla è l’associazione “Il Mosaico” assieme all’amministrazione comunale e ha un duplice obiettivo: da un lato esplorare le possibilità di interazione tra linguaggi artistici e tessuto urbano, portando l’arte per strada e nei luoghi dove le persone vivono, inserendo anche, come siti possibili, le attività commerciali attive o sfitte, invertendo il sistema secondo il quale non devono essere le persone a cercare l’arte nei musei, ma questa viene portata per strada, nei luoghi dove le persone vivono.

Ad ognuno dei dieci artisti o gruppi di artisti che saranno selezionati tra quanti parteciperanno al bando sarà riconosciuto un rimborso spese di 300 euro, ma dovranno arrangiarsi in tutto, anche nella installazione dell’opera nei siti che verranno indicati.

Così, mentre in settimana comitato direttivo delle celebrazioni dovrebbe iniziare a prendere in esame le proposte delle iniziative celebrative da realizzare entro il 30 settembre, c’è già in cantiere un primo evento artistico che sarà finalizzato proprio a celebrare in arte l’arrivo del mercato nell’attuale centro storico cittadino e la costruzione dello stesso centro ottocentesco commissionato proprio in funzione dell’arrivo, 150 anni fa, delle bancarelle che nei secoli precedenti avevano svolto le loro attività a Mercato Vecchio.

Non è l’unica iniziativa per i 150 anni del mercato che ha già preso forma. Un’altra infatti è programmata per l’8 maggio ed è “Da un vecchio mercato all’Europa dei giovani: una sinfonia itinerante, per voci narranti e orchestra” organizzata da Musikdrama.

L’appuntamento è alle 15.45 presso la Colonna delle Ducali nella piazza omonima a Mercato Vecchio, lì dove sono esposte le tavole con la concessione del mercato e dove Luca Zanetti declamerà una introduzione storica, con alternativa il teatrino di Villa Binetti in caso di maltempo, e alle 17.30 concerto del Gruppo d’archi dell’orchestra LaRè. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso