L’archivio Maccarese dedicato a Benetton

Luciano Benetton all'inaugurazione dell'archivio storico della Maccarese spa, dedicato alla memoria di Carlo Benetton, morto il 10 luglio scorso, Roma, 7 dicembre 2018. ANSA/DARIO NOTTOLA
Luciano Benetton all'inaugurazione dell'archivio storico della Maccarese spa, dedicato alla memoria di Carlo Benetton, morto il 10 luglio scorso, Roma, 7 dicembre 2018. ANSA/DARIO NOTTOLA

treviso. «Papà era un visionario, amava il bello e ha voluto credere cinque anni fa in questa opera ardua della sistemazione dell’archivio della Maccarese Spa. Oggi sono orgoglioso, a nome dei miei fratelli, di scoprire la targa dell’Archivio storico e di poterlo dedicare a mio padre». Lo ha dichiarato ieri mattina a Maccarese, piccolo borgo tra i Comuni di Roma e Fiumicino, Andrea Benetton, figlio di Carlo, deceduto il 10 luglio scorso, inaugurando l’archivio storico della Maccarese Spa, di cui il papà era presidente.

Alla cerimonia presenti, tra gli altri, il fondatore e presidente del gruppo Benetton, Luciano Benetton, i figli di Carlo Benetton, che era presidente della Maccarese Spa, Massimo, Andrea, Christian e Leone, Mauro Benetton e Daniela Bertagnin Benetton, il presidente della Fondazione Benetton, Marco Tamaro, l’amministratore delegato della Maccarese spa, Silvio Salera, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, il vescovo della diocesi di Porto e santa Rufina, Gino Reali, il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, l’onorevole Renato Brunetta. L’Archivio storico include 100 mila documenti dell'azienda agricola Maccarese Spa, la più grande d'Italia, la cui sede, negli spazi da poco restaurati del Castello di San Giorgio, è stata inaugurata ieri mattina. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso