Lanterne volanti «Sono pericolose» La Questura le vieta

A riportarle in auge ha contribuito certamente il film di animazione Rapunzel, in quanto strettamente correlate alle origini e al destino della principessa dai lunghissimi capelli. Ma per quanto...
Lanciate in cielo centinaia di lanterne volanti e migliaia di lumini in mare a Varazze, Savona, 20 agosto 2011, per manifestare contro la direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari. Questa l'iniziativa del Comitato Balneari Liguria che hanno promosso uno "spettacolo di luci e forte dichiarazione di intenti", contro le nuove norme per le concessioni. ANSA / SILVIO FASANO
Lanciate in cielo centinaia di lanterne volanti e migliaia di lumini in mare a Varazze, Savona, 20 agosto 2011, per manifestare contro la direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari. Questa l'iniziativa del Comitato Balneari Liguria che hanno promosso uno "spettacolo di luci e forte dichiarazione di intenti", contro le nuove norme per le concessioni. ANSA / SILVIO FASANO

A riportarle in auge ha contribuito certamente il film di animazione Rapunzel, in quanto strettamente correlate alle origini e al destino della principessa dai lunghissimi capelli. Ma per quanto affascinanti possano essere le «lanterne volanti» dette anche «lanterne cinesi», si rischia grosso a farle levare in volo: ben 103 euro di multa, ma anche l’arresto fino ad un mese se la cosa si verifica durante una pubblica adunanza. A ricordarlo un’ordinanza della Questura, emanata prima delle feste natalizie, dove si proibisce di utilizzare lanterne volanti assimilandole, come del resto è specificato nel codice penale, ad «accensioni pericolose», alla stessa stregua di spari, razzi e fuochi d’artificio avvenuti in ambienti pubblici senza averne licenza da parte dell’autorità. Il motivo è presto spiegato. Una volta accese, queste lanterne si levano in volo e sono soggette alle correnti aeree e quindi incontrollabili da chi le ha accese. E questo può comprendere il pericolo di incendi il tizzone che alimenta le lanterne scende a terra ancora acceso. Quella che è una tipica tradizione dell’estremo Oriente da qualche tempo ha cominciato a diffondersi anche in Italia: a testimoniarlo, oltre alla presenza tra gli scaffali di negozi e supermercati, anche le ripetute segnalazioni di ipotetici ... Ufo che altro non sono che scie di lanterne che illuminano il cielo notturno. Il periodo in cui vengono più utilizzate è quello delle festività natalizie, in particolare a Capodanno. (d.n.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso