Lai rivoluziona i Soffioni e vuole rilevare lo Shiraz Basilico 13, si cambia

La birreria ai Soffioni, in piazza, diventa Proseccheria. A cinque anni dall’apertura, il bio pub di Paolo Lai, avviato con Ferro (colosso castellano del beverage) cambia completamente veste, format e anche cucina. Segno dei tempi, degli effetti della crisi seguita alla pandemia, delle scelte forti cui gli imprenditori del settore pubblici esercizi sono chiamati, per limitare i danni, pesantissimi, dopo un anno in cui i locali sono rimasti davvero aperti, senza limiti serrate e coprifuoco vari, appena sei mesi. La crisi di liquidità è stringente, tutti resistono in trincea, o meglio dietro il bancone.

«Portiamo prosecco e spritz in piazza, i prodotti più popolari nel posto più in vista della città», conferma Lai, «Sempre all’insegna del nostro legame con il territorio, i prodotti locali esalteranno le nostre tipicità, enologiche e culinarie». Quello che era il fronte delle bollicine trevigiane consolidato da Lai in Pescheria viene fatto dunque avanzare nel salotto buono, dove spine e formula hanno certamente pagato dazio al blackout serali e notturni.

Ma non è nemmeno finita, per Lai, perno di una holding di esercizi fra Treviso e Trebaseleghe (Moncler), che passa per Beccherie e Soffioni, Corder (dove tutto è nato), i recentissimi Brittoni ai Carraresi e Acquasalsa. I rumors della piazza assicurano che ha un altro asso nella manica, pure in una congiuntura durissima, destinato a rivoluzionare il panorama cittadino: sta trattando lo Shiraz di piazzetta Trentin, dove Roby Torresan vuol da tempo passare la mano per trasferirsi in pianta stabile a FuerteVentura. Lì ha già piantato una prima bandierina con un’attività legata al turismo. Un contropiede assolutamente inatteso, in tempi di crisi pesante. Alla faccia del Covid, c’è effervescenza in centro. Fra l’estate e l’autunno si annunciano cambi di gestione, passaggi di mano e cessioni: Paolo Venturato ha messo gli occhi sul Basilico 13. Il risiko continua, dentro le mura. Ci sono ancora risorse. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso