La torre dell’acquedotto di Oderzo ha una perdita costante

Oderzo. Preoccupati i residenti di via Dalmazia, sopra i cui tetti insiste l’infrastruttura Sile Servizi: «Siamo a conoscenza della fessurazione, non esiste alcun pericolo»
FERRAZZA AG.FOTOFILM ODERZO Acquedotto, PERDE GOCCE
FERRAZZA AG.FOTOFILM ODERZO Acquedotto, PERDE GOCCE

ODERZO. «Il serbatoio della torre piezometrica dell’acquedotto ha una crepa da cui esce sempre più acqua». È questo l’allarme lanciato dai residenti di via Dalmazia, che si erano accorti del grave problema ormai qualche mese fa.

Verso luglio avevano notato che all’altezza del serbatoio da 1.500 metri cubi posto sulla torre si stava formando una crepa da cui uscivano alcune gocce d’acqua. Col tempo la situazione è peggiorata costantemente, tanto che ora in corrispondenza della crepa si è formata addirittura una patina di muschio, segno evidente che c’è qualcosa che non va. E non è una bella figura per una delle infrastrutture principali della rete dell’acquedotto.

I residenti della zona, interpellati, riferiscono di non avere troppa paura, ma certo non nascondono un po’ d’apprensione: "Non è normale che un serbatoio perda acqua".

La torre dell'acquedotto di Oderzo perde acqua


Ad inquietarli è soprattutto il progressivo peggioramento della situazione, peggiorata parecchio negli ultimi mesi. Temono per la stabilità del serbatoio che, se dovesse crollare, rischierebbe di distruggere gli edifici vicini: nelle vicinanze della torre ci sono una casa e due condomini. Tutti e tre non distano più di 50 metri dalla torre dell’acquedotto. In estate erano poche le gocce che cadevano, ma poi l’acqua persa dal serbatoio si è fatta copiosa.

Un rigolo d’acqua cade incessantemente attraverso le caditoie poste sul tetto catramato della sala di controllo della torre piezometrica. Anche al netto del fatto che la mattina nebbiosa di giovedì 19 ottobre sia stata particolarmente umida, i residenti sono preoccupati da questa situazione. E a buon diritto.

Il presidente di Piave Servizi, Alessandro Bonet, prova a tranquillizzarli ricordando come la torre sia stata presa per mano solo un paio di anni fa: "I dati che abbiamo in mano ci dicono che la torre è in buone condizioni nonostante la fessurazione. I residenti possono dormire sonni tranquilli" aggiunge, assicurando che presto sarà posto rimedio alla situazione.

Continua intanto il brutto rapporto fra Oderzo e la sua rete idrica. Oderzo ha un tasso di dispersione idrica pari al 25%, quando comuni limitrofi come Ponte di Piave e Fontanelle non superano quota 20 per cento.

Una situazione dovuta in parte anche all’«anzianità di servizio» delle tubature, che a volte si rompono com’è successo proprio in via Dalmazia in due occasioni negli ultimi 10 mesi. L’ultima volta una tubatura si ruppe all’altezza fra via Dalmazia e via Cimitero, bloccando il traffico per un’ora circa. Ma il Comune di Oderzo e Piave Servizi sono al lavoro per risolvere la questione tubature: "Eseguiremo una serie di opere volte all’ammodernamento della rete idrica opitergina" assicura Vincenzo Artico, assessore ai lavori pubblici.

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso