La sfida sulle bighe vince Villa d’Asolo dietro c’è Casella

Record per le ragazze di Maser: sul traguardo in 3’ 54’’ In centro cinquemila persone. Sindaco: festa dei giovani 
DeMarchi Asolo palio arrivo maschile 100 orizzonti Montebelluna 1
DeMarchi Asolo palio arrivo maschile 100 orizzonti Montebelluna 1

ASOLO. Oltre cinquemila persone in città per la 27esima edizione del Palio di Asolo e dei Cento Orizzonti. In centro applausi e festa per tutti, vincitori e vinti.

I vincitori. Il drappo dei Cento Orizzonti femminile è andato a Maser con un tempo record di 3 minuti e 54 secondi. Ad aggiudicarsi il Palio di Asolo “rosa” sono state le ragazze di Ca’ Giupponi Villa che hanno tagliato il traguardo a 4 minuti e 50 secondi. Il Palio Cento Orizzonti maschile è stato vinto da Montebelluna 1 (3 minuti e 30 secondi), dietro Fonte e poi Caerano. A trionfare nella competizione regina, il Palio di Asolo maschile, è stata di nuovo la contrada di Villa (3 minuti e 38 secondi), seguita da Casella e Pagnano.

La festa. Per i quattro vincitori c’è stato il tradizionale bagno nella fontana della piazza. Sorrisi, grida di gioia e tanta fatica. Alle 20.30 le premiazioni ufficiali. Al taglio del nastro inaugurale di ieri pomeriggio c’erano il sindaco Mauro Migliorini e la presidente della Pro loco, Beatrice Bonsembiante. Con loro i rappresentanti in fascia tricolore dei Comuni del Palio dei Cento Orizzonti. Quindi Altivole, Caerano alla sua prima volta, Cornuda, Fonte, Maser, Montebelluna, Pederobba Paderno del Grappa e San Zenone degli Ezzelini.

La sfida. La giornata ha visto sfidarsi le bighe trainate dalle squadre delle contrade e comuni, in totale 24 compagini. Dura la salita. Partenza a metà di via Mercato Vecchio e arrivo al Castello della Regina Cornaro. Prima che le squadre iniziassero ad “arrampicarsi” sulla salita del borgo, hanno avuto luogo le sfilate dei figuranti medievali e l’esibizione musicale di un gruppo medievale di Perugia. La sfilata è stata aperta dagli araldi istituzionali e dalle fasce tricolore dei vari delegati comunali, che hanno omaggiato i loro atleti con la loro presenza, e tifo affiatato, alla linea d’arrivo.

Il commento. Grande soddisfazione per il sindaco Mauro Migliorini. «Un’edizione straordinaria che ha riempito il centro di gioia e colore», ha commentato, «una splendida occasione che ogni anno avvicina tutto il mondo dell’associazionismo locale e i giovani del territorio». A suo dire, un successo firmato dalla gioventù: «Uno dei pochi momenti dell’anno in cui vediamo i giovani protagonisti nell’organizzazione e coinvolti in una manifestazione che li unisce tutti in un’atmosfera di spontaneo e gioioso agonismo». Anche per la neoeletta presidente della Pro l oco, Beatrice Bonsembiante, si tratta di un grande lavoro portato a termine in poco tempo. Per Altivole, la corsa ha significato anche la goliardia di tagliare il traguardo con un corridore travestito da spider-man. Sabato sera “PasseggiAsolo”: quasi 700 partecipanti alla camminata tra i luoghi più belli del borgo.



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso