La “Sari” non conosce crisi e raddoppia

Ponte di Piave. Per l’atelier di abiti da sposa un ampliamento, un nuovo format tivù e collezioni tatoo

PONTE DI PIAVE. Prendere coscienza dei cambiamenti del mercato e della società, un concetto di azienda che coinvolge tutti i dipendenti e tanta passione: questi gli ingredienti della ricetta vincente dell’atelier Fausto Sari che nel prossimo futuro ha in programma un nuovo format tivù, nuove collezioni, l’ampliamento dell’atelier pontepiavense ed è allo studio anche l’apertura di un nuovo atelier. L’azienda di abiti da sposa guidati dai fratelli Fausto e Ivan Sari non conosce crisi, anzi il fatturato cresce con una percentuale che supera la doppia cifra di anno in anno. «In questi ultimi anni», spiega Fausto Sari, «abbiamo visto calare i matrimoni religiosi, ma contemporaneamente abbiamo capito che il matrimonio civile non è visto come una cerimonia di serie B. Il matrimonio continua ad essere un momento d’amore e di festa unico, in cui viene esaltato al massimo il ruolo della donna in un rito di passaggio che decreta il suo impegno nel mondo anche come moglie e madre». L’atelier impiega attualmente una ventina di dipendenti. «La nostra crescita premia la ricerca continua di studio del nostro prodotto», sottolinea Ivan Sari, «Creiamo prodotti che non possano essere commercializzati altrove e abbiamo un team sul quale investiamo costantemente con corsi di formazione. Infine grazie ai social network abbiamo costantemente una porta aperta sul mondo». L’azienda è stata fondata da Fausto Sari alla fine degli anni ’80 e dal ’94 è affiancato dal fratello Ivan. La clientela che continua a scegliere l’atelier e i programmi tv su Real Time consacrano il lavoro dei due fratelli. Obbligatorio a questo punto sapere dai fratelli Sari come sarà la sposa 2016. «Avremo scollature sulla schiena con effetti tatoo di pizzo», afferma Fausto Sari, «Ci sarà un ritorno delle maniche, abbinate a linee molto scivolate con code sceniche. Il colore sarà il cipria in tutte le sue sfumature».

Claudia Stefani

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso