La Quarta D del Canova in ambasciata a Mosca tra curiosità e cultura

Una settimana a Mosca, a tu per tu con la cultura e le istituzioni. Ambasciatori speciali 25 studenti della quarta D liceo classico del liceo Canova di Treviso che dal 15 al 21 ottobre sono stati...

Una settimana a Mosca, a tu per tu con la cultura e le istituzioni. Ambasciatori speciali 25 studenti della quarta D liceo classico del liceo Canova di Treviso che dal 15 al 21 ottobre sono stati protagonisti di un viaggio studio in Russia accompagnati dalla preside del liceo, Mariarita Ventura, oltre che dai professori della scuola Diana Nikolova e Antonio Silvio Calò: «Un viaggio studio apripista perché altri possano ripercorrere queste strade convinti che i benefici potranno essere molti», ha spiegato il professore.

Durante la permanenza a Mosca la classe trevigiana ha trascorso una giornata interamente dedicata al dialogo con le istituzioni. Prima una mattinata di incontro con l’Ambasciatore italiano a Mosca, Pasquale Terracciano e a seguire la visita ufficiale al Console Generale, Francesco Forte e allo staff dell’ambasciata per un confronto aperto. Infine l’incontro con la direttrice dell’Istituto italiano di cultura a Mosca, Olga Strada. «Uno dei migliori investimenti culturali è incontrare l’altro viaggiando», ha spiegato il professor Calò. Tra le tappe del viaggio la visita al Teatro Bolshoj per assistere all’opera Alcina di Hendel diretta a Mosca da un maestro trevigiano, Andrea Marcon. Gli studenti lo hanno incontrato prima dell’esecuzione per la spiegazione insieme ai cantanti protagonisti. Non potevano non far parte del diario di viaggio degli studenti trevigiani la visita al Cremlino, alla cattedrale San Basilio, al Monastero delle Nuove Vergini e le tante altre bellezze della capitale. — Alessandra Vendrame

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso