La polizia intercomunale trova casa a Preganziol

PREGANZIOL. Sede unica a Preganziol per il corpo intercomunale di polizia locale di Preganziol e Casier: il trasloco è stato concluso nelle scorse ore, mancano solo gli ultimi ritocchi. Il comando di Preganziol, in via Dese, si è ampliato per fare posto all'arrivo dei colleghi casieresi. Nei mesi scorsi il Cafa, Corpo agenti faunistico venatori, aveva liberato i locali adiacenti alla sede dei vigili. Erano stati eseguiti alcuni lavori per collegare la vecchia sede della polizia locale con l'ex sede del Cafa, nei giorni scorsi una ditta ha effettuato il trasloco del materiale proveniente dal vecchio comando di Casier. Ormai è pressochè tutto pronto.
Per i cittadini di Dosson e Casier resta comunque uno sportello aperto una volta alla settimana per ciascuna frazione così da consentire a tutti, anche a chi non può arrivare a Preganziol, di sbrigare le pratiche. La creazione della sede unica, con l'obiettivo di centralizzare il servizio, ha previsto anche una riorganizzazione degli spazi. Il vecchio accesso del comando su via Dese da ora verrà riservato solo agli agenti. Per il pubblico, il nuovo accesso sarà su via Schiavonia. Questo per evitare la promiscuità tra il personale e i cittadini come finora è successo. Gli agenti, undici in tutto con due impiegati amministrativi, coordinati dal comandante Rudi Sottana, hanno già iniziato a lavorare assieme.
A Preganziol sono stati portai anche tutti i mezzi della polizia locale di Casier. «Tutti i servizi degli agenti sul territorio partiranno dalla sede di Preganziol» spiega il sindaco Paolo Galeano, «La composizione delle pattuglie è mista, così da consentire la conoscenza di entrambi i territori agli agenti». Unica eccezione è per le pattuglie serali, già programmate fino al 31 dicembre esclusivamente con il personale di Preganziol. Dal prossimo anno si punta a replicare il servizio coinvolgendo anche il personale di Casier che nel frattempo è stato addestrato all'uso dell'arma. Tutto il personale, poi, è stato dotato di bomboletta OC, più comunemente conosciuto come spray al peperoncino, in grado di immobilizzare temporaneamente cittadini particolarmente esagitati nel corso dei controlli.
Rubina Bon
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso