La piazza intitolata al 7° Reggimento Alpini

VALDOBBIADENE. Si avvicina l’Adunata e insieme all’attesa cresce e si sviluppa la creatività. A Valdobbiadene sono stati sfornati i primi biscotti delle penne nere. Si tratta di dolci in pastafrolla con tanto di ciliegina rossa sulla nappina. L’idea è venuta alla moglie di Paolo Vanzin, già presidente della locale sezione alpini e fornaio di professione: «Mio marito è così preso dall’Adunata che mi ha contagiata. I dolcetti hanno riscosso grande successo, tanto che gli organizzatori della festa del Verdiso di Combai ci hanno chiesto di rifornirli». Vanzin, consigliere di sezione e membro del Centro Studi del Piave, da mesi alterna il lavoro ai preparativi per l’evento di Treviso e per gli appuntamenti collaterali, non ultimo l’intitolazione al 7° Reggimento Alpini della piazzetta antistante la Cittadella della salute. Sabato 6 maggio sarà una giornata campale; si inizierà alle 10.30 con il conferimento della cittadinanza onoraria al 7° presso l’auditorium Piva per proseguire con l’inaugurazione della Piazza e del Monumento dedicato agli Alpini del 7° Rgm per “il valore in tutte le battaglie e per l’umanità nelle missioni internazionali di pace”. In ambedue le Guerre i “boce” di queste parti seppero infatti guadagnarsi una ventina di medaglie d’argento (Francesco Arrigoni, Alberto Barp, Bortolo Bortolin, Aldo Codello, Pietro Costa, Romano Costa, Angelo Dal Molin, Luigi De Broi, Onorato Del Din, Giuseppe Favero, Angelo Frare, Antonio Gatto, Ausilio Gatto, Giovanni Geronazzo, Giuseppe Geronazzo, Isidoro Malacart, Albino Meneghello, Ausilio Miotto, Eugenio Nardi, Francesco Vanzini). Per la sera il Comitato Organizzatore e le sezioni di Treviso, Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto hanno allestito invece, presso la palestra del liceo, uno spettacolo intitolato “Suoni, canti, immagini. Il Piave racconta” dove la storia del fiume attraverserà la Grande Guerra, ma non solo, fino ad arrivare ai nostri giorni. Altra peformance nella quale le penne nere della sezione valdobbiadenese saranno coinvolte è la marcia di avvicinamento all’Adunata, che è in programma mercoledì 10 maggio.
Adriana Rasera
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso