La Marca piange la morte di Lino Toffolo

L'attore veneziano era ricoverato in ospedale  a Venezia a causa della rottura di un polso. Era stato dimesso, ma nelle ultime ore la situazione è precipitata

VENEZIA. E' morto Lino Toffolo. L’attore, regista, musicista, nato a Murano nel 1934, era ricoverato in ospedale. Si era rotto un polso. Era stato dimesso, ma nel corso delle ultime ore la situazione è precipitata. Attore comico, volto televisivo, Toffolo aveva 82 anni ed era un simbolo di Venezia.

Lino Toffolo alla vogalonga

L'esordio nel 1963 al teatro Derby di Milano con Enzo Jannacci e Franco Nebbia: Lino Toffolo sdogana il dialetto veneto per primo nel mondo del cabaret. E' stato cantante, paroliere, regista e attore. Ha recitato in  una ventina di film, a fianco di attori come Gassman, Celentano. Buzzanca, Boldi, Tognazzi, Barbara Bouchet,

Ha lavorato molto in televisione. Ha cantato una canzone di grande successo, "Jonny Bassotto". Sul piccolo schermo è stato protagonista di programma con Noschese, Villaggio, Banfi, Cochi e Renato e Proietti Sposato, ha avuto tre figli.

Toffolo era una presenza fissa nella Marca. Lo scorso novembre era mancato  il suo  amico trevigiano Paolo Trevisi,  regista, scenografo e attore teatrale , che degli inizi sulle scene insieme a  Lino Toffolo - negli anni '60 - raccontava dei gustosi aneddoti legati alla nascita della compagnia teatrale "I Delfini", fondata da un altro grande della cultura veneta di quel tempo: Giuseppe Maffioli. "Con Lino Toffolo, Maffioli ed altri giovani  attori andavamo a provare ad Asolo ", ricordava Trevisi, "Io e Lino una volta stavamo salendo verso Asolo con una Vespa malandata, che a metà salita ci lasciò a piedi. Forse era finita la benzina.  Erano anni di scarse risorse economiche, avevamo pochi "schei", ma quella con la compagnia di Maffioli fu un'esperienza umana straordinaria".

Della presenza di Lino Toffolo nella Marca Trevigiana c'è ancora un preciso ricordo a Castelfranco Veneto. Infatti l'attore veneziano vi soggiornò insieme a Marcello Mastroianni nel 1976; i due arrivarono in Rolls Royce  per le riprese a Villa Bolasco del film "Culastrisce nobile veneziano" del regista Flavio Mogherini , insieme ad Adriano Celentano e Claudia Mori. Altro luogo trevigiano di Lino Toffolo la storica locanda "Alla Posta" del suo quasi omonimo di Solighetto (Pieve di Soligo), lo chef patron  Lino Toffolin che lo volle  nella giuria del Premio Simpatia Toti Dal Monte, intitolato al grande soprano che nella locanda della famiglia Toffolin soggiornò negli ultimi anni di vita. Uno degli eventi mondani e culturali più importanti degli anni '80 e '90, fondato nel 1977, con l'assegnazione del premio inizialmente solo a personaggi veneti (e tra questi Toffolo fu uno dei primi a ricevere il riconoscimento), e poi allargato anche a personalità "fuori regione" del calibro di Mastroianni, Alberto Sordi, Valentina Cortese, Laura Betti, Giuseppe Santomaso, Valeria Morriconi e molti altri.

Lino Toffolo fece a lungo parte della giuria insieme a Fernando Bandini, Cino Boccazzi, Leone dal Bo, Carlo Della Corte, Lino Dinetto, Marina Dolfin, Sandro Meccoli, Nico Naldini, Sandro Nardi, Rodolfo Sonego e Andrea Zanzotto. Il legame dell'attore veneziano con le colline dell'Alta Marca si consolidava anche a tavola, visto che oltre alla Locanda da Lino era solito frequentare anche l'Antica Osteria di via Brandolini, sempre a Solighetto. L'ultima volta di Lino Toffolo in una stagione di prosa nel Trevigiano risale alla fine del gennaio 2008, quando al teatro Cristallo di Oderzo rappresentò il goldoniano "Sior Todero Brontolon" con un taglio tutto particolare. "Siamo partiti all'inizio dell'anno", sottolinea l'attore in una intervista alla Tribuna  di Treviso, "e ovunque siamo arrivati abbiamo trovato che il pubblico, alla fine, si sarebbe volentieri fatto un boccone di questo «caìa», di questo perdente per natura". E concludeva: "I Toderi non sono spariti con Goldoni. Andatelo a domandare alle mogli di oggi e vi diranno che il mondo è ancora pieno di Toderi". 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso